CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee diRoberto d'Angiò re diNapoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] alleati, i conti di Supino ed il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde Suessanum,in A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli... del Regno diNapoli, I,Napoli 1780, p. 52; J. L ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] illustre delle sue grazie, nel corso del carnevale, milanese del 1513: presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa Brunoro, l'intraprendente vescovo ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] del decesso del re. Erano seguiti momenti convulsi, sfociati ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Robertodi Capua, dal duca Sergio (VII) diNapoli e dal conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] di primo piano: Riccardo e Robertodi Fasanella, Goffredo di Morra. Una menzione a parte meritano i conti di Compendio dell'Istoria del regno diNapoli, Venetia 1591, pp. 95 ss.; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Guido Bonatti, Roma 1851, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di 340, 352, 363, 374; A. Terminio, Apologia di tre seggi illustri diNapoli, Venezia 1581, p. 63; G. Gattola, Ragionamento ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] la sorella maggiore della regina Margherita diNapoli, la quale era rimasta vedova di Cansignorio Della Scala. Il matrimonio dell'altra sorella di Agnese e Margherita, Giovanna di Durazzo, e del marito Roberto d'Artois accusati di aver congiurato a ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università diNapoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] mettermi in relazione con l'on. Montagna, per mettere sù, nel collegio di Nola, la candidatura dell'on. RobertoDi Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento giorni ed in seguito fui costretto proprio io a combattere questa ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] forse scontento del G., gli affiancò un inviato straordinario, Roberto Maria Zeffirini. Solo nel 1705, quando l'ambasciatore esito. A seguito della guerra di successione polacca e della conquista del Regno diNapoli da parte della Spagna la Toscana ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] . E."). Questo primo soggiorno romano, nel corso del quale il B. ebbe modo di ragguagliare il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante diNapoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il suo ultimo dispaccio ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...