• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1302 risultati
Tutti i risultati [2945]
Biografie [1302]
Storia [707]
Religioni [275]
Arti visive [227]
Letteratura [184]
Diritto [178]
Diritto civile [102]
Musica [99]
Storia delle religioni [72]
Geografia [50]

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] l’Università di Napoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne segretario particolare quando Degni fu nominato sottosegretario di Stato per le Terre liberate nel 1921, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] , tornò in Italia nel 1930 debuttando al teatro Regio di Parma in Azucena nel Trovatore di G. Verdi, sempre con Pertile, e nel 1931 fu Ulrica nel Ballo in maschera, sempre di Verdi, al S. Carlo di Napoli. Il 16 febbr. 1933 tornò alla Scala come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Florenz, IV, Berlin 1908, p. 546; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 214, 236 (anche per Niccolò di Filippo); R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 96-101; G.M. Monti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Ardizzino Valperga conte di Masino e dei signor Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, ove si afferma che Ascanio sarebbe stato fatto prigioniero, col marchese del Vasto, nella battaglia di Napoli del 1528. Sfortunatamente di altro non si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Ardinghelli, il 17 febbraio 1547 fu eletto vescovo di Lettere, nel Regno di Napoli, diocesi che resse fino alla morte. Le fonti non consentono di approfondire il quindicennio di governo episcopale, ma è noto che acquistò alcune proprietà nella vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] , Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi da Bibbiena, B. Accolti ecc.), oppure erano citati nell'opera di Castiglione. Pur senza tentarne una classificazione, il L. segnalò personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da Bartolomeo ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le milizie di Roberto Sanseverino, in transito nel contado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] essersi impadroniti di Sichelgaita, madre di Roberto, conte di Conversano. Il potente comitato di Conversano, che ), pp. 246-250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] vicende della guerra con Sisto IV e Ferdinando di Napoli impegnarono il B. anche nell'anno successivo: nell'aprile si trovò a Pisa per controllare la difficile situazione creatasi per le incursioni di Roberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di Laurenzana e padre dal 1893 di due figli, Ugo Angerio e Roberto, non esitò a riprendere gli studi, questa volta nella facoltà di filosofia e lettere, con l'intenzione di presso la sovraintendenza ai Monumenti di Napoli e nel 1910 per titoli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 131
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali