CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee diRoberto d'Angiò re diNapoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] alleati, i conti di Supino ed il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde Suessanum,in A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli... del Regno diNapoli, I,Napoli 1780, p. 52; J. L ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] illustre delle sue grazie, nel corso del carnevale, milanese del 1513: presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa Brunoro, l'intraprendente vescovo ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] del decesso del re. Erano seguiti momenti convulsi, sfociati ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Robertodi Capua, dal duca Sergio (VII) diNapoli e dal conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] presso il liceo "D'Annunzio". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi conseguì la laurea il 14 dic. 1964 nel maggio 1980 allorché il terrorista "pentito" Roberto Sandalo rivelò ai magistrati inquirenti la composizione ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] p. 174; Di Natale, 1992; De Marchi, 1996, p. 50; De Floriani, 2011, p. 202 n. 40).
Come suggerito da Roberto Longhi nel (1961), pp. 30-32; Id., I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, e un riesame dell’arte nell’età fridericiana, Roma ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] diRoberto vescovo di Lincoln, e una disputa sui pianeti di Giovanni di Monteregio. Altre edizioni (dove i commenti del C. recano il nome di Giovanni Battista) sono quelle di dei matematici e filosofi del Regno diNapoli, Napoli 1758, p. 91; G. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] abbandonò il seminario e si recò a Napoli, ambiente culturalmente molto vivo. Poté così coltivare l'amicizia diRoberto Savarese, Giuseppe Pisanelli, Nicola Nicolini, ma anche quella di uomini politicamente impegnati, quali Gabriele Pepe e Alessandro ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . 1826.
Fonti e Bibl.: C.N. Sasso, Storia dei monumenti diNapoli e degli architetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, pp. 87-95; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 195-199, 328, 400 n. 132; G. Russo ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di 340, 352, 363, 374; A. Terminio, Apologia di tre seggi illustri diNapoli, Venezia 1581, p. 63; G. Gattola, Ragionamento ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...