CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] , che Carlo II il 25 apr. 1295, nel raccomandare al figlio Robertodi circondarsi di buoni consiglieri, indicava innanzi a tutti "il venerabile padre in Cristo Filippo arcivescovo diNapoli". Altra prova dell'altissima stima in cui era tenuto è il ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe diRoberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo di Borbone sul trono diNapoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re Carlo III, che nel 1738 lo nominò ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Altre opere sono state scritte in collaborazione con C. Roberto: La cantarina (libr. di A. Piscopo, Napoli, teatro dei Fiorentini, carnevale 1728, I atto di Michele, II e III di C. Roberto), Lo cicisbeo cuffeato (ibid., carnevale 1728), La Zita (ibid ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] ambasceria a Roma e a Napoli insieme con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo e l'imperatore Robertodi Baviera per riprendere la ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] comunque il 23 luglio 1313, quando il re Roberto, per ricompensarlo degnamente dei servizi da lui resi della prima compilazione dei ritus in uso presso la Magna Curia diNapoli. Il Solmi fece però erroneamente risalire tale compilazione al 1333, ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] vedova scaltra (libr. di L. Ricciuti, tratto dall'omonima commedia di C. Goldoni) entrambe del 1831; Robertodi Costanzo (Ibid., ms. Cronache del teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 166; G. Mascia, N. F., in Gazzetta music. diNapoli, 31 ottobre ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] corte della estraneità della Repubblica agli intrighi diRoberto Sanseverino.
Malgrado tutti i suoi meriti, Itinerari degli agenti diplcmatici veneti a Napoli dal 1450 al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del Banco diNapoli, IX-XII (1955-1956), ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] del B. e di Teresa fu nel 1788 Roberto, ballo di mezzo carattere di cui il Brunetti era anche coreografo), accanto al quale figurò l'anno successivo nello stesso teatro (per Il fortunato ritorno, o sia Lo spirito folletto e Ilnuovo mercato diNapoli ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] , I, Saint-Rémy 1961, n. 160; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. 116 s.; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo, figlio di re Roberto, negli anni 1326 e 1327(docum. angioini dell'Archiviodi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), p. 456; G. Claretta, Robertodi Durazzo dei reali diNapoli e la famiglia di Iacopo di Savoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...