BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] di B., Roberto, nelle sottoscrizioni all'atto di donazione del 1130),le aveva donato l'intero casale di S. Angelo de Ingeniis, in territorio di , pp. 103-105; A. Di Meo, Annali critico-diplomafici del Regno diNapoli, IX,Napoli 1804, pp. 280-281; E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] (Capitanata, Molise, ecc.). Durante un soggiorno in Spagna venne fatto cavaliere di S. Giacomo. Nel 1611 contribuì alla fondazione dell'Accademia di Belle Arti di Capo diNapoli. Alla morte del duca Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] di Caggese si svolse all’insegna di un dichiarato ‘meridionalismo’. L’esito storiografico più impegnativo di questa sua vocazione civile è sicuramente il volume su Roberto partire da Per la storia di Ferrante I d’Aragona re diNapoli che è del 1947 o ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 'anno si perdono le sue tracce; tornò in Italia prima del febbraio 1865 perché in quell'anno figura al S. Carlo diNapoli nel Barbiere di Siviglia e nel Rigoletto.
Si ritirò dalle scene probabilmente intorno al 1867 e morì a Parigi il 23 apr. 1881 ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro diNapolidi Vittorio De Sica, nell'episodio Il propria maschera, in La Pica sul Pacifico (1959) diRoberto Bianchi Montero. La successiva partecipazione a molto cinema ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Robertodi Gravina, Simone e Filippo di Sangro. Anche Liber de Regno Siciliae, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, pp. 29, 78, 80 s.; F. Capecelatro, Storia diNapoli, I, Pisa 1820, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo diNapoli, ottenne la cessione dei diritti [...] abbazia di Montecassino, dove ebbe l'ordine di accogliere onorevolmente Roberto Orsini, che il re sperava di condurre aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, 45 s., 63, 86 s., 94, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] che dopo la morte di Carlo II il suo ruolo si sia offuscato: non risulta che sotto Roberto d’Angiò (1309 medicina e della chirurgia per il regno diNapoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] a un più vasto uditorio organizzando concerti pubblici. Nel 1882 lo ritroviamo a Napoli dove musicò alcuni versi diRoberto Bracco, che parodiavano "lo sbarco dei reduci dall'Egitto" (Paliotti, p. 42).
Ne nacque la canzone Salamelic, "cantata ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] .E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo diNapoli, interpretando Zaccaria nel Nabucco di G. Verdi col nome d'arte di Camillo Evrard e, nonostante venisse ritenuto non ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...