SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dell'Università diNapoli e il tentativo di aggressivo esautoramento dello Studium bolognese), la promozione di un' (si tratta del corpus Panvini confermato dal Repertorio diRoberto Antonelli). Da questo canone complessivo l'importante antologia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio diRoberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] gl'altri libri nella mia carceratione de tre anni et mesi sette".
Le ricerche nell'Archivio storico diocesano diNapoli non hanno dato purtroppo risultati, ma qualche spiraglio proviene dal codice 1561 della Biblioteca Casanatense che contiene uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e le Deflorationes (I florilegi; 1130 ca.) diRobertodi Cricklade, nonché a revisioni filologiche (uno degli interessi Nicola maniscalco ospedaliero di Acri). In Germania, Meister Albrant ‒ "fabbro e maniscalco a Napoli" al servizio di Federico II ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] con gli Angioini. Nello stesso anno il G. divenne segretario del nuovo principe di Salerno e forse intensificò i suoi contatti con Napoli, dove Roberto Sanseverino cominciò a costruire un suo palazzo.
Le novelle del G., nelle quali ricorrono ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] l'edizione del De re militari diRoberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, 80;L. Monti Sabia, La "Naumachia regia" di Ciriaco d'Ancona, in Annali della Fac. di lett. e filosofia dell'univ. diNapoli, n.s., VIII (1977-78), pp. 146 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] anche a Per la fera membranza. Così anche Roberto Antonelli (1984, p. LXXXVIII) che giudica lo imperadore Federigo II di Sicilia e diNapoli Re); G.G. Trissino, La poetica, Vicenza 1529, p. 25v, Per la fera membranza (Re Federigo di Sicilia / Re ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] , XIV; Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I, 1313, a cui ora si aggiunga Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, ms. IV Q 81a; Polak, 1993, p. 235), ovvero di quello stesso Nicola, noto traduttore di Aristotele, legato al circolo diRoberto Grossatesta. L ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] della città. Un amico del C., il poeta riminese Roberto Orsi, vicepodestà della città dal 1472, ci ha trasmesso di una lettera di raccomandazione del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante diNapoli ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a 13. sono quelli dell'Arch. di Stato diNapoli, ora distrutti, e dell'Archívio della SS. Annunziata di Sulmona alcuni sono ed. dal Faraglia, I due amici, pp. 53-57 ( = 1893, pp. 87-89, il privilegio diRoberto e di Giovanna 1, 1338-1343), 58 (1893 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Terrisio di Atina. Professore di retorica presso lo Studio diNapoli, fu importante uomo di lettere dell'entourage di al sommo dei regnanti, e non esita a equiparare Federico a Roberto il Guiscardo, Cesare, Davide e Carlomagno; lo Svevo non ha ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...