BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] fu respinta dai Veneziani, ma egli senza darsi per vinto ritornò ripetutamente alla carica, interessando anche le corti diNapoli e di Roma. Nel gennaio del 1501 Alessandro VI comunicò all'ambasciatore veneziano che il B. offriva i suoi buoni uffici ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina diRoberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , D. Malatesti figlia diRoberto il Magnifico sposa di Giovanbattista Caracciolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 745-761; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malatesta; s.v. Caracciolo diNapoli; Enc ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] diNapoli e di Ferrara, una controversia tra lo Stato estense e il reggimento della città di Bologna, in lite circa il confine del Panaro. Il duca di duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , S. Angelo e Francavilla. Il 10 luglio 1318 Roberto si recava a Genova e il suo Regno restava affidato all'A. che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo diNapoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa delle coste ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] veneto dapprima agli ordini di Giulio da Varano e poi, dopo l'esonero di questo, a quelli diRoberto da Sanseverino, vivendo le con la conquista del ducato di Milano e del Regno diNapoli.
Nell'attesa di un imminente intervento veneziano sulla scena ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università diNapoli [...] » dei vertici istituzionali. La fiducia gli fu confermata, ma un anno più tardi, di fronte alla proposta del ministro dell'Interno Roberto Maroni di affiancargli alcuni possibili successori, Parisi – poco incline alla «limitazione del suo ruolo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] somme per l'assedio di Lucera, ma spedì anche 800 once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, Robertodi Fiandra, che aveva notizie storiche tratte da' registri angioini del Grande Archivio diNapoli, Napoli 1872, p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] conte Robertodi Loritello, che condusse all'assassinio (10 nov. 1160) di Maione di Bari, s.; Id., "Quei maledetti Normanni". Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989, pp. 55, 111, 117, 172; J.-M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Sanseverino, da cui aveva avuto Diomede, Roberto, Giovanna ed Isabella.
Fonti e Bibl.: G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napolidi notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145, 195, 251 ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella diRoberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] che si dispose all'imminente matrimonio.
La sola difficoltà fu opposta dalla corte diNapoli che mirava al primogenito di Maria Teresa per la figlia di Carlo di Borbone e non mancò di manifestare tutta la sua irritazione per il successo della corte ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...