• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [2945]
Storia [707]
Biografie [1302]
Religioni [275]
Arti visive [227]
Letteratura [184]
Diritto [178]
Diritto civile [102]
Musica [99]
Storia delle religioni [72]
Geografia [50]

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] la Lunigiana passò in Toscana con Roberto Sanseverino, combattendo sotto le mura di Pisa e passando poi a sostenere i Senesi ribelli contro Firenze (1479). In quello stesso anno, tornato a Napoli, ebbe l'onore di poter unire al nome del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

AVALOS, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d' ** Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] da Montefeltro. Il 30 ag. 1469 si distinse nella battaglia di Ceresolo (Rimini), in cui un esercito di coalizione radunato da Napoli, Milano, Firenze in aiuto di Roberto Malatesta, sconfisse le truppe di Paolo II. L'A. morì nel luglio del 1470. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Roberto d'Angiò, che, proprio in quell'anno, nel corso della sua lunga lotta con la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di diplomatiche di Giovanna I, regina di Napoli e Carlo III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

regalismo e antiregalismo

Dizionario di Storia (2011)

regalismo e antiregalismo Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ )  e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] di Napoli, nel corso del sec. 18°. In Spagna, in partic., durante il regno di Carlo III (1759-88), il governo tentò di cattolica furono soprattutto i gesuiti ad affrontare il tema. Roberto Bellarmino, in partic., si impegnò a formulare una dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – GIURISDIZIONALISMO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – ASSOLUTISMO

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Silvano Borsari Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato. Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] tali feudi furono assegnati a Roberto Sanseverino, figlio di Giovan Francesco. Malgrado ciò, la d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d. [ma 1667], pp. 74-77; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – REGNO DI NAPOLI – CALABRIA – CARLO V

ACCONCIAIOCO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCONCIAIOCO, Lorenzo Mario Del Treppo Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] d'Angiò-Acaia, principe di Taranto. Diacono della chiesa maggiore di Napoli nel 1322, era in quell'anno anche Maestro Razionale a Bari e il re gli affidava le vendite del sale della Puglia. Nel 1327 Roberto d'Angiò lo nominava Maestro Razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] Roberto e suo padre vollero servirsi assai presto del fanciullo per i loro piani politici in Oriente. Fu perciò promesso prima a Matilde di Hainaut, figlia di Isabella di di Napoli nella rotta di Montecatini" (edita a cura di E. Teza in Rime di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Acciaiuolo Arnaldo D'Addario Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] Angiò e Firenze guelfa. Capo della succursale di Napoli della compagnia Acciaiuoli, ne fondò altre a Barletta, in Acaia, nel Levante ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333) -consigliere e ciambellano - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] di Capua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto di Capua e Ruggero, egli stette dalla parte di 239; VI Neapoli 1861, p. 41; A. Gallo, Codice Diplomatico Normanno d'Aversa, I, Napoli 1926, p. 24 n. 16 e p. 82 n. 47; F. Ughelli-N. Coleti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acciaiuoli

Dizionario di Storia (2010)

Acciaiuoli Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] per i Medici. Acciaiuolo (m. 1341 o 1349) ebbe da Roberto re di Napoli, presso il quale si era recato nel 1326 per offrirgli la signoria di Firenze, uffici lucrosi e il vicariato di Prato (1335), il figlio Niccolò si stabilì nel regno come direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – DUCA DI ATENE – ANGIOINI – CORINTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali