Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] tra loro sono Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa e marchese di Provenza, Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, Roberto conte di Fiandra, Roberto duca diNormandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] di Guascogna, di Borgogna, di Aquitania, diNormandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di si sta svolgendo uno scontro politico sul nuovo sovrano. Roberto, in conformità alla pratica attuata dal padre, associa a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Sirico e numerosi altri possedimenti. Il diploma di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati e da 15 notabili del Regno.
Il cronista Robertodi Torigny, riportando una notizia diffusa in Normandia, ci fa sapere che nel 1181 ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella di Napoli di Pacini, La sirena diNormandiadi Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] in Italia, ballando al teatro alla Pergola di Firenze ne La perla diNormandia musicato da P. Giorza e al Regio di Parma nel 1865, protagonista de La giocoliera di Borri su musiche di P. Giorza, de La stella di Nevers di E. Cecchetti e Il casino da ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva trovato qui un valido fautore in Robertodi Gloucester: S. riuscì a battere l ...
Leggi Tutto
Figlio di Edoardo l'Esiliato, della famiglia reale dello Wessex (1050 circa - 1120 circa); nato in Ungheria, tornò in Inghilterra (1057) col padre, erede designato al trono da Edoardo il Confessore. Acclamato [...] degli eserciti normanni. Nel 1099 prese parte alla Crociata. Nella lotta fra i figli di Guglielmo, fu partigiano diRoberto duca diNormandia; preso prigioniero nella battaglia di Tinchebrai (1106), fu rilasciato, e da allora visse in disparte. ...
Leggi Tutto
Vescovo normanno (n. in Normandia 1032 circa - m. Palermo 1097) di Bayeux, che ebbe (1049) dal fratello Guglielmo il Conquistatore. Raccolse navi per lo sbarco in Inghilterra, e cooperò alla vittoria, [...] , e non fu rilasciato che alla morte di quest'ultimo. Dopo un tentativo di rivolta a Guglielmo II il Rosso, passò (1088) in Normandia, e divenne il braccio destro diRoberto II, duca diNormandia. Prese parte al movimento per la prima crociata ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca diNormandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dell'antica dinastia dei re inglesi; e la disfatta e la cattura diRoberto a Tinchebrai (1106) lo rese padrone per tutto il resto della sua vita del ducato diNormandia.
Pur riconoscendo i privilegi feudali dei baroni entro i loro dominî, Enrico ...
Leggi Tutto