TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] 1066. Dal tavolo a "scacchiere" che era nella camera dei conti diRoberto il Diavolo diNormandia (1028-1035), dove siedeva la corte suprema, deriva poi il titolo di "cancelliere dello Scacchiere" (Chancellor of the Exchequer) al ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] Teresa Carlotta, nata nel 1778, che sposò il duca d'Angoulême; Luigi, il primo delfino, nato nel 1781 e morto nel 1789; Carlo Luigi, duca diNormandia, il futuro Luigi XVII, nato nel 1785, e una figlia, nata nel 1786, che morì dopo un anno.
Fu uomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] il fratello ribelle, Roberto, duca diNormandia, a Gerberoi (1079), e durante gli ultimi. anni del Conquistatore fu il suo costante compagno e il suo figlio prediletto. Sul punto di morire il Conquistatore lo designò re d'Inghilterra, raccomandandolo ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] nella contea, punì severamente i responsabili dell'uccisione di Carlo e sostenne validamente uno dei pretendenti, Guglielmo, figlio diRoberto, duca diNormandia. Dopo la sconfitta e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] diNormandia la figlia di Enrico, Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia lei, e il fratellastro Robertodi Gloucester fece prigioniero Stefano a ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia diNormandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] diplomatiche in Fiandra, dove egli sostenne le pretese di Filippo il Bello contro il conte Robertodi Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte di Filippo il Bello (1314) segnò il tracollo della fortuna di M., il quale era avversato da molti ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò Stefano e fu Robertodi Gloucester (1142). Confinata nella valle del Severn, M. perdette nel 1147 ogni speranza per la corona inglese e tornò nella Normandia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e Robertodi Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che illustra uno 361-392; H. Müller, Päpstliche Delegationsgerichtsbarkeit in der Normandie(12. und frühes 13.Jahrhundert), Bonn 1997; D. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato diNormandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] in Borgogna (Saint-Vivant di Vergy, Saint-Jean di Réome, Saint-Michel di Tonnerre, Saint-Pierre di Béze), in Lorena (Saint-Arnoult di Metz, Saint-Evre di Toul, Moyenmoutiers), in Normandia (Mont-Saint-Michel, La Trinité di Fécamp, Jumièges, Saint ...
Leggi Tutto