GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] resistenze della lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e RobertoSanseverino a Milano e la cattura di Cicco Simonetta, Lorenzo si trovò a mal partito e decise di recarsi personalmente a trattare la pace con il re.
Il G ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] , publicatione del ordine de Soa Maestà" (cfr. Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1037, f. 277). L'iniziativa di avvertire Ferrante Sanseverino, l'altro ambasciatore dei Napoletani, rimasto ancora presso la corte imperiale, dello sleale modo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] che fosse al fianco del fratello Nicola, il quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini diRobertoSanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista del ponte Nomentano, occupato dagli Orsini.
Il 18 dic. 1487 furono stipulati ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] trovava a Nicastro, quando si avvicinò a questa località l'esercito regio, guidato da RobertoSanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal saccheggio di Cosenza (8 febbraio). I due angioini si trasferirono allora a Maida e nel giugno ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] . 346 s.).
Nel 1482 il M. compose due epigrammi scherzosi sulla presa della rocca di Ficarolo da parte diRobertoSanseverino, luogotenente generale durante la guerra di Venezia contro Ercole d’Este; dopo quell’anno si datano un elogio e un epigramma ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principe di Salerno Ferrante Sanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto Malatesta venga ad legere cqua in Salerno, postponendo omne suo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, RobertoSanseverino e Tommaso Ridolfi, per le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] messi in atto da Firenze e la sicurezza dello Stato senese contro i propositi aggressivi diRobertoSanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di confinazione tra Capalbio e Montalto.
Nel febbraio 1471 la missione dei due proseguì con un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] perché, una volta rientrato in patria, re Roberto lo nominò rettore di Ventimiglia e, in questa veste, andò ad che, sposo di Porzia Sanseverino, fu capostipite della linea siciliana della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principi di Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante cugino Carlo d’Angiò Durazzo (figlio di Ludovico d’Angiò Durazzo e Margherita Sanseverino), educato alla corte ungherese dal 1364, ...
Leggi Tutto