MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] quella città e delle altre località fiorentine circostanti. I momenti di maggior pericolo furono quelli del passaggio dell'esercito dei ribelli milanesi RobertoSanseverino, Sforza Maria e Ludovico Sforza (gennaio-maggio 1479).
Alla fine del novembre ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] lui organizzata per il giovedì grasso, il D. tornò all'attività politica assumendo servizio come cancelliere presso il conte di Caiazzo, RobertoSanseverino: l'amicizia che in questa nuova veste strinse con l'ambasciatore ungherese Foys gli permise ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] Roma al seguito della corte papale in qualità di segretario pontificio, l'altra a Ugo Sanseverino perché lo consigliasse su un suo viaggio in Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene Scola, Roberto Rosso, Iacopo Angeli, Poggio Bracciolini, Guarino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di 5000 ducati.
Caduto il 26 dic. 1476 Galeazzo Maria Sforza sotto i pugnali dei congiurati milanesi, G. esercitò un'azione equilibratrice durante la reggenza della duchessa intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle RobertoSanseverino ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] conflitto. Il 3 aprile presenziò a palazzo ducale la cerimonia che conferiva a RobertoSanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si fermarono per il resto del mese. Passato l'Adige, il ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] e illustri della città, il cognato don Ferdinando Sanseverino, conte di Saponara, e don Cesare Caracciolo, e tra Giovan Roberto Scannapieco, sottoscritti dal padre Luigi Stella alla presenza, tra gli altri, di Rodio (Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] città il 6 dic. 1473.
Il M. non ottenne neppure Tortona: il duca di Milano gli diede, nel maggio 1473, Castelnuovo Tortonese, che nel 1474 passò a RobertoSanseverino; in cambio, ricevette Bosco Alessandrino e Cusago, dove viveva ancora nel 1475, con ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] numerica, gli sforzeschi furono però sconfitti da RobertoSanseverino, che da Asti era giunto a dar man forte all'Adorno, nella battaglia della Busalla ai primi di agosto, che causò agli Sforza la perdita di Genova. Il C. cadde prigioniero insieme ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] a Modena e gli ordinò di risiedere nel feudo di Castelnuovo presso Tortona, concedendogli di riscuoterne le entrate a titolo di appannaggio. La permanenza dell'E. a Castelnuovo fu tuttavia breve. Quando RobertoSanseverino, ribelle alla reggente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio diRoberto, conte di Squillace e [...] il territorio compreso tra il Garigliano e il Volturno, controllava Capua e Aversa ed era a capo della flotta, i Sanseverino progettarono di fare sposare Luigi II con Maria, figlia del M., perché rompesse l’alleanza con Ladislao.
Il conte Ugo ...
Leggi Tutto