GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] della città.
L'8 marzo 1459 presenziò al battesimo di Bernardino Corio con Galeazzo Maria Sforza, allora conte di Pavia, e i più alti dignitari della corte milanese: RobertoSanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Margherita, riottenne in poco tempo anche i diritti feudali su Guastalla, Francesco Maria, marito di Ludovica, figlia del condottiero RobertoSanseverino allora in disgrazia, dovette allontanarsi dal feudo e i Guastallesi prestarono giuramento a suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] lussuoso.
Ben presto Lorenzo si adoperò per trovargli una moglie di rango adeguato. La prescelta fu Alfonsina Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il condottiero Virginio Orsini, aveva ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] .
Nel 1455, dopo la pace di Lodi, il F., a capo con RobertoSanseverinodi un contingente armato, venne inviato nell su Savona. Il 1° febbr. 1464 il F. vi si recò e di lì a poco giunsero gli inviati del re che gli consegnarono pacificamente la città. ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] tra Venezia e Ferrara, che avrebbero condotto allo scoppio della cosiddetta guerra di Ferrara (2 maggio 1482). La situazione era delicata, anche perché RobertoSanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] il 12 settembre 1516 da Carlo V. Nel 1505 prese parte, inoltre, allo scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio diRobertoSanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava RobertoSanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di mano. Con improvvisa decisione, tipica della sua natura impulsiva, giunse senza licenza a ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] la Repubblica era in guerra con il duca di Ferrara, fu inviato ad Ancona con cinque galere sottili a prelevare RobertoSanseverino, nominato luogotenente dell'esercito veneziano. Il 4 settembre di quello stesso anno ricevette dal Senato l'ordine ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] - che ricoprivano uffici nel dominio sforzesco. Tra i suoi sostenitori vi era il condottiero RobertoSanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; e proprio nel territorio di quella Repubblica arruolò la maggior parte dei mercenari che si misero al suo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] . Nel 1482 si accinse a intraprendere, con l’assenso di Ferrante, un viaggio a Milano per cercare di riconciliare il fratello Ludovico Maria, detto il Moro, e il condottiero RobertoSanseverino, ma la missione fu fermata dal Moro, poco disposto ...
Leggi Tutto