CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] dalla colonna veneziana che da Rovereto si dirigeva su Trento al comando diRobertoSanseverino (che rimase ucciso il 23 novembre 1487). Se questa relazione dell'agguato di Calliano fu composta - come è ragionevole supporre - poco dopo il fatto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] accompagnasse, con altri autorevoli curiali, il condottiero RobertoSanseverino da Siena ad Ancona (ove doveva assumere è più misero che uno topo» (Archivio di Stato di Venezia, Carte di Benedetto Soranzo arcivescovo di Cipro, b.1, II, n. 84). ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] a una festa fuori città. La manovra fallì e il M., accusato di disobbedienza, fu licenziato con i suoi uomini. Riparò presso RobertoSanseverino, duca di Caiazzo, luogotenente generale delle truppe venete operanti nel Bresciano, ottenendo il perdono ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] milanese, nel marzo del 1477, la reggente decise di liberare Prospero Adorno e di rinviarlo nella città insieme a 10.000 uomini, al comando di Ludovico e Ottaviano Sforza, diRobertoSanseverino e del D., i quali domarono completamente la rivolta ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] dei pittori milanesi nel 1481, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e RobertoSanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. dovette intervenire, al comando di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che RobertoSanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Refrigeri, che lo introdusse presso RobertoSanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia di Giovanni (Il) Bentivoglio e servi anche i suoi figli Annibale ed Ertnes. Nel maggio del 1498 svolse ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] e degli anni Ottanta, sia per analizzare alcuni passaggi critici, come l’ascesa politica di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni diRobertoSanseverino o la crescente inimicizia tra Milano e Napoli, sia per le notizie sulle novità artistiche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] in cui i rapporti col ducato milanese erano divenuti tesi. Infatti egli appoggiò la nomina diRobertoSanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per dirigere la lotta contro gli Sforza, dopo che Prospero Adorno si era impadronito ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] dai Tirolesi il 30 maggio. La Signoria provvide allora alla sostituzione del da Varano con l'anziano RobertoSanseverino, che nel mese di luglio fece avanzare le sue truppe da Serravalle verso Rovereto. La cittadina, abbandonata dall'invasore privo ...
Leggi Tutto