SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] un ruolo attivo nella reggenza. Contro Bona di Savoia, duchessa vedova, e Cicco Simonetta, primo segretario, si unirono a Sforza e a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano, insieme a RobertoSanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] molto facile. Chiamato poi dalla città di Chiari, il C. vi esercitò la professione dal 1479 al 1483; scaduto il contratto preferì non rinnovarlo per recarsi al servizio del condottiero RobertoSanseverino, il quale lo trattenne come medico personale ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] (1482-84) che vide il territorio bresciano devastato dalle forze diRobertoSanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di Ercole I d’Este. Il 27 ag. 1483, in ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] vittoriosa e il B., che nel frattempo aveva ricondotto, con una spedizione di tre galere, la ribelle Savona sotto il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi RobertoSanseverino, già capitano degli Sforza ribelli al Simonetta. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] delle truppe filonapoletane), che l'esercito della Chiesa comandato da RobertoSanseverino era sparso nei feudi farnesiani. Questa mossa aveva diversi obiettivi: quello, anzitutto, di difendere il territorio al confine tra il Lazio e la Toscana ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] .
Mentre il comandante delle truppe venete, RobertoSanseverino, varcava l’Adige nel basso Veronese, XXIX (1943), p. 78; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XLIII, 12, 154, 159, 239 s., 244 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Ferrara, nel 1485 si proclamò fedele al duca respingendo gli inviti diRobertoSanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte alle decisioni più importanti.
Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] napoletana Sinibaldi confezionò più di una ventina di manoscritti, tutti di altissimo pregio: almeno dieci per Ferrante e undici quelli censiti per Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino.
Rientrato in patria, intensificò ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] studioso del Bandello, Domenico Morellini, credette di aver trovato notizia almeno del primo di costoro, in fine al "successo" del signor Ardizzino Valperga conte di Masino e dei signor RobertoSanseverino conte di Caiazzo, ove si afferma che Ascanio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] ricompare nelle liste dell’esercito ducale. Insieme a RobertoSanseverino e a Corrado da Fogliano, Tristano aveva diritto all’appellativo di magnifico signore e godeva alla corte ducale di un ruolo cerimoniale distinto.
Nondimeno, Beatrice d’Este ...
Leggi Tutto