MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] 1488-89 ed ebbe nel 1486 il comando di compagnie di cavalleria per controllare le milizie diRobertoSanseverino, in transito nel contado bolognese.
La congiura organizzata dai figli di Battista Malvezzi per assassinare Giovanni Bentivoglio e i suoi ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] la difficile situazione creatasi per le incursioni diRobertoSanseverino, il quale, d'accordo con il M. Sanuto, Diarii,I, Venezia 1879, coll. 759, 812; Lettres de Louis XI,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di Castellammare di Stabia; il 18 maggio 1373 fu trasferito da Gregorio XI alla diocesi di Cassano in Calabria.
Come familiare diRoberto a seguire Urbano VI che, con l'aiuto di Tommaso Sanseverino, riuscì a rompere l'assedio e trascinò con sé ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale RobertoSanseverino, dovevano investire lo Stato estense attraverso il Polesine. Dopo essersi distinto alla ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] . come poeta.
Iniziò la sua carriera di letterato cortigiano presso Roberto II, principe di Salerno, cui fu presentato dallo zio Paolo 1511, restò breve tempo presso il marito di lei Berardino Sanseverino principe di Bisignano; ma già verso il 1512 si ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] delle mosse del Sanseverino, che il re di Francia aveva mandato ufficialmente come governatore di Asti, ma con venuta in Ast del dicto messer Roberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchese di Monferrato rimase sino all'8 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] , sua sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a RobertoSanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Magistrature,Ambascerie,Commissariati 1446-1480;Ibid., Partitorum I, f ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Roberto Malatesta nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni Della Rovere e madre dell’erede dello Stato feltresco), Costanza (sposa di Antonio Sanseverino principe di Salerno ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] si aprì una grave crisi politica: Ascanio e Ludovico Sforza, fratelli del defunto duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con RobertoSanseverino furono dichiarati ribelli, e il M. con altri notabili li accompagnò verso l'esilio ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] . 8, f. 112; Fondo Cavour, sc. 14, f. 33; Carte Crispi. Deputazione di storia patria di Palermo, b. 155, f. 1678; Carte Boselli, b. 3, f. 29; Carte . 9315-9319; Milano, Civiche Raccolte storiche, Carte Roberto Brusati, c. 50, b. 63; Ibid., Fondazione ...
Leggi Tutto