CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] . Alla metà del mese gli vennero date le commissioni: doveva recarsi a Padova, presso il luogotenente generale, RobertoSanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara; contemporaneamente si ingiungeva al comandante della flotta, Vettore Soranzo ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] è il De bono mortis, un trattato in quattro libri indirizzati a RobertoSanseverino (1471): il manoscritto di dedica, un tempo conservato presso la Biblioteca reale di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l’incendio del 1904 (pochi ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Roberto Bellarmino, che gli trasmetteva le disposizioni emanate dalla Congregazione dell’Indice.
Si sforzava nel contempo di sanare i conflitti tra i vescovi di Tournai (Maximilien Villain) e di Gesualdo, M. et Sanseverino avec la Secrétairerie d’ ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] inviò a Roma dodici ambasciatori per concludere la pace con Sisto IV: tra di essi il Rinuccini (p. CXXXIX) annovera anche il B., ma aggiunge privatamente si andavano attuando fra il Moro e RobertoSanseverino, condottiero veneziano, intensa si fece l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
Aveva sposato Giulia Sanseverino, da cui aveva avuto Diomede, Roberto, Giovanna ed Isabella.
Fonti e Bibl.: G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Balzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre nel 1408 insieme con i ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] , 6 (1965), pp. 297-344; ibid., 7, pp. 33-101; L. Fumi, RobertoSanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid. XXXIX(1912), pp. 344-359; Id., L'atteggiamento di Francesco Sforza verso Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del 1462 con ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] venne inviato a Cremona a sventare il tentativo dei Veneziani di tagliare il ponte sul Po; nel 1448 presidiò Lodi insieme con RobertoSanseverino, e da lì tornò di nuovo in aiuto di Cremona, assediata dall'armata veneziana, che venne sconfitta dagli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] difesa di Civita Lavinia, quando questa si arrese alle truppe papali, guidate da Antonio Maria Sanseverino e da figlia diRoberto Malatesta, nata nell'aprile del 1478 e dama di corte della duchessa di Urbino.
La mancata concessione di questo ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] politico-istituzionale seguita alla precoce morte di Amedeo IX di Savoia, decise di invadere il Piemonte. Le truppe sforzesche, tra cui militavano condottieri famosi come Gian Giacomo Trivulzio e RobertoSanseverino, attraversarono il Sesia con 3000 ...
Leggi Tutto