GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . Da questo nel 1454 ricevette conferma del feudo di una "sturla" sita nei casali diSanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi tra il '52 e il '54 il padre e il fratello ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] in questa data terminava probabilmente la sua relazione con la B., alla quale si attribuisce anche uno scialbo carme in lode diRobertoSanseverino.
La madre della B., vedova sin dal 1488 circa, educò a sue spese e dotò riccamente con numerosi legati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] suo servizio. Mentre Alfonso d'Aragona in armi si portava nella Campagna romana, il papa attendeva l'arrivo diRobertoSanseverino, che doveva guidare le sue truppe. I due Colonna, mentre costui si avvicinava, furono inviati contro Castelnuovo, che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] a cui replicò da un lato fomentando l’avversione del partito ghibellino all’autorità di Ludovico, dall’altro adoperandosi per il richiamo diRobertoSanseverino in patria. Macchinazioni che a fine febbraio del 1480 gli costarono una nuova condanna ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] preso corpo l'appoggio ad essa del papa, che, con l'alleanza di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando diRobertoSanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane che, guidate da ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] vari lasciti. Dovette giovargli anche l'amicizia con altri signori della corte milanese, come i figli diRobertoSanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche Piero dal Verme, il quale fu poi fatto ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] de lo autore al libro suo che conclude l'opera il G. piange con un appassionato necrologio la morte improvvisa diRobertoSanseverino (1474), una tragedia così sconvolgente per il G. da segnare la fine del suo impegno letterario e da impedirgli ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] arrivo delle genti d’arme fiorentine, Gentil Virginio fu costretto a retrocedere per l’avvicinarsi delle truppe diRobertoSanseverino che era stato nominato, il 30 novembre, gonfaloniere della Chiesa. All’inizio del 1486 i collegati dovettero ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] balia commissario per l'alloggiamento nel Pisano delle truppe del duca di Calabria e diRobertoSanseverino, intervenuti in soccorso dei Fiorentini contro l'esercito veneziano di B. Colleoni, e il 5 sett. 1468 fu nominato dalla signoria commissario ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] in quale anno questa effettivamente cominciasse. Solo si sa che fu tra gli uomini d'arme diRobertoSanseverino al servizio della Repubblica di Genova, presumibilmente partecipando con lui alle lotte contro i Fieschi e contro gli Sforza. Scoppiata la ...
Leggi Tutto