ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] al rinnovo della lega del 1473 e alla nuova infeudazione di Genova ai duchi di Milano, ma esigeva preliminarmente una presa di posizione del governo milanese a, favore diRobertoSanseverino, che si trovava a Tours, e degli altri oppositori milanesi ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] si dedicò quasi esclusivamente all’accrescimento del patrimonio familiare e al contenzioso scoppiato con Giovanna Sanseverino, figlia diRoberto, per il possesso della contea di Corigliano. Filippo II morì l’8 dicembre 1377, e con la morte nel 1380 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] volta aveva capovolto a suo favore le sorti della guerra grazie all'arrivo, sul finire del 1485, delle truppe alleate diRobertoSanseverino. Condotta a termine la sua missione (l'11 ag. 1486 era stato firmato l'accordo tra Innocenzo VIII e Ferrante ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli diRobertoSanseverino; e a un altro dei figli di quest'ultimo, Gaspare detto Fracasso, che fu capitano al servizio di Ludovico il Moro tra il 1493 e il 1500, sono dedicati dal G ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] congedo e proseguire con il conte verso Ariano.
La strategia alternativa, nel caso di un mancato intervento dell'esercito diRobertoSanseverino, era di conquistare alla causa dei baroni il futuro genero del G., Federico. A tal fine egli venne ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] erano già adulti. Per la giovanissima Bianca, probabile erede di un cospicuo patrimonio, si prospettò il fidanzamento con un figlio diRobertoSanseverino, che già viveva a casa di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa Bianca ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] ed operò infatti nel Veneto, tra Venezia e Padova, dove si era recata forse assieme al fratello Iacopo al seguito diRobertoSanseverino, generale della Repubblica, in una data quindi anteriore al 1487, anno in cui quest'ultimo morì nella battaglia ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] accanto a Ermes Visconti. Non una parola, invece, per lo Challant.
Intanto, a Casale, la G. aveva conosciuto RobertoSanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con il conte ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] e giurista Scipione Capece, valdesiano tra i più radicali sostenendo posizioni panteistiche e materialiste.
La prossimità diSanseverino ai valdesiani contribuì sicuramente a peggiorare i suoi rapporti con le autorità spagnole, e in particolare con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] Pietro Després cardinale Prenestino, con dispensa per il difetto di età e di ordini.
Ottenne nel 1339, certo grazie ai buoni rapporti tra i Sanseverino e re Roberto d’Angiò, un privilegio a proposito di una fiera, che si celebrava in Bari a partire ...
Leggi Tutto