CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] diversivo dal Vicentino contro il fianco dell'esercito invasore. Comunque la battaglia di Calliano, in cui morì il luogotenente generale dei Veneziani, RobertoSanseverino, mise fine a queste operazioni.
Il C. riappare durante i tentativi fatti ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] di Bona Sforza di Savoia è suo figlio Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e RobertoSanseverino III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, pp. 35 n. 2, ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] B. la custodia di Venosa, che difese con alterna fortuna contro il viceré angioino, Giambattista Grimaldi. Nel 1461 infine il re lo incaricò dell'alto comando delle truppe aragonesi, revocando da questa carica Luca Sanseverino e Roberto Orsini.
Con l ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] , offrì al sovrano due volte denaro, confortandolo dopo la disfatta di Sarno (7 luglio 1460). Ma quando Ferrante, per tenersi amico RobertoSanseverino, fu spinto a privarla della terra di Caiazzo e nel gennaio 1461 fece occupare da un suo presidio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] Sforza. Sembra morisse nel 1500 a Napoli.
Aveva sposato Eleonora, figlia diRobertoSanseverino: sua figlia Violante fu moglie di Bernardo di Savoia, signore di Racconigi.
Fonti e Bibl.: Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria...,in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] spedizione armata, in occasione della ribellione genovese contro gli Sforza, di lì attraverso la Lunigiana passò in Toscana con RobertoSanseverino, combattendo sotto le mura di Pisa e passando poi a sostenere i Senesi ribelli contro Firenze (1479 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Savoia, rinunziata in suo favore dal cardinale Federigo Sanseverino a titolo di compenso di grosse somme versate dai Bartolini Salimbeni a lui e alla sua famiglia. Nel 1502 il B. rinunziò alla commenda a favore del fratello Lorenzo, lasciando anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] rimase aperta, e fu risolta definitivamente solo nel 1507, quando tali feudi furono assegnati a RobertoSanseverino, figlio di Giovan Francesco. Malgrado ciò, la fedeltà dell'A. alla nuova dominazione spagnolo-asburgica stabilitasi nel Regno ...
Leggi Tutto