FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , Giovanni Ludovico Fieschi e Gian Galeazzo Fregoso. Il 29 luglio 1478 il F. acconsentì alla nomina diRobertodiSanseverino a capitano generale dei Genovesi. Il successivo 28 settembre fu presente al Gran Consiglio che rinnovava gli eletti alla ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] della famiglia fu confiscata, come era costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di Terlizzi passò prima a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a RobertodiSanseverino.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] capitano riuscirono ad entrare in città, mentre i capi del partito avverso ne uscivano e si rifugiavano presso RobertodiSanseverino. Prevedendo un attacco dei Durazzeschi contro Gravina, D. si recò presso il voivoda Stefano, allora a Barletta, per ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, p. 416; G. Romano, Di un preteso attentato contro Lodovico il Moro e RobertodiSanseverino, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIV (1897), pp. 342 ss.; A. Segre, Ludovico Sforza e la Repubblica ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] , il D. ed altri grandi nobili divennero sempre più ostili al regime. Quando nell'autunno del 1481 RobertodiSanseverino espresse il suo disaccordo ritirandosi nei suoi possedimenti a Castelnuovo nel Tortonese, corsero voci che il D., Pier ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] presenza militare sforzesca e lo stesso governatore venne imprigionato. Al fine di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona di Savoia, affidò a RobertodiSanseverino la guida del suo esercito. In questa spedizione era presente ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] del B. è in gran parte connessa al viaggio che nel 1458 egli intraprese in Terrasanta, avendo per compagni RobertodiSanseverino, nipote di Francesco Sforza, il cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni Martino da Parma. Del B. - tornato a Milano ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . Da questo nel 1454 ricevette conferma del feudo di una "sturla" sita nei casali diSanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi tra il '52 e il '54 il padre e il fratello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] suo servizio. Mentre Alfonso d'Aragona in armi si portava nella Campagna romana, il papa attendeva l'arrivo diRobertoSanseverino, che doveva guidare le sue truppe. I due Colonna, mentre costui si avvicinava, furono inviati contro Castelnuovo, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] preso corpo l'appoggio ad essa del papa, che, con l'alleanza di Genova e Venezia, ruppe guerra contro Ferdinando d'Aragona, il D., sotto il comando diRobertoSanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane che, guidate da ...
Leggi Tutto