CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] 1459 è nuovamente a Padova ove accoglie Roberto da Sanseverino, che, partito con lui per Gerusalemme, B.P. 2158). Si consultino pure, nella Bibl. dell'Arch. di Stato di Padova, le dissertazioni di laurea di M. Guiotto, B. Bazzotti, M. E. Hellmann, W. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] subito i suoi effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco maggiore (quasi fondale da palcoscenico), al di sopra della tomba diRoberto d'Angiò; rappresentava S. Chiara ed altri ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] . Vagò per l'Umbria e le Marche, sostando a Narni, Sanseverino, Fermo e Loreto. P, di questo tempo un'ode curiosa, dal titolo Il Pellegrino errante. Novo cantico di Giovenale Ancina peccatore per la briga et tentatione del Vescovado (manoscritta ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Sanseverino, avec la secrétairerie d’état pontificale (1615-1621), a cura di L. van Meerbeeck, Bruxelles-Rome 1937; Istruzioni di Heidelberg 2008; M. Sanfilippo - C. Prezzolini, Roberto de Nobili (1577-1656) missionario gesuita poliziano. Atti ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] il Toledo nella contesa contro uno dei maggiori e più irriducibili feudatari napoletani, il principe di Salerno RobertoSanseverino), ma anche contro le rivendicazioni giurisdizionali della S. Sede. In tale materia una particolare importanza ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] , publicatione del ordine de Soa Maestà" (cfr. Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1037, f. 277). L'iniziativa di avvertire Ferrante Sanseverino, l'altro ambasciatore dei Napoletani, rimasto ancora presso la corte imperiale, dello sleale modo ...
Leggi Tutto