Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Miniato e Volterra a O., Colle d'Elsa a S., Fiesole e Faenza a E., Bologna a N. Fu sede episcopale fin dalla 1ª metà , fin dalla minaccia di Arrigo VII, una generica signoria a re Roberto; più tardi, nel 1325, una più esplicita delega di poteri al ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . A spettacolo della prima stagione si erano scelte le opere Roberto il Diavolo del Meyerbeer, Medea del Pacini e Lucia di la Ravenna-Cesena, la Ravenna-Forlì, la Ravenna-Russi-Faenza e la Ravenna-Lugo-Castelbolognese: meno la Ravenna-Cesena, tutte ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il 15 agosto 1317, cacciava il vicario pontificio Roberto d'Angiò e proclamava Obizzo III, Rinaldo, la lega lombarda, Ferrara 1876; L. Balduzzi, L'istrumento finale della transazione di Faenza, ecc., in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] mosse contro i Manfredi e contro i Bolognesi. Assediò a lungo Faenza, e portò più volte le armi nel territorio e fin sotto dall'impresa nel 1401 per la venuta in Italia di Roberto di Baviera, contro il quale vittoriosamente combatté, riprese, coll ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli Stati Uniti: apostoli di essa furono infatti gli anglicani Roberto Gardiner (1855-1924) e C.H. Brent (1862- Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi, di Forlì e Cesena; i Manfredi, di Faenza; gli Alidosi, di Imola; i da Polenta, di Ravenna e Cervia. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i travate rettilinee fra sostegni distanti molte decine di metri. Roberto Stephenson alla metà del sec. XIX tocca, basandosi su ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ferite fu assai reputato, come quello d'Alfonso Ferri di Faenza.
In questo secolo così ricco d'uomini geniali e estremità inferiore del radio, dai francesi attribuita a Pouteau; Roberto Liston, espertissimo nella chirurgia delle ossa e in operazioni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici , anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l' ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatro Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, voll. 2, Faenza 1769.
Roma: P. Mandosi, Bibliotheca romana seu romanorum ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] innalzano e per le magnifiche colline che scendono a ventaglio nella pianura fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide (1353-1367), più abile e moderato, e di Roberto di Ginevra dopo la rivolta del 1375, che fu ...
Leggi Tutto