• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [23]
Religioni [20]
Filosofia [17]
Arti visive [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Astronomia [7]
Letteratura [5]

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] attesta l'unica sua lettera conservata nella quale richiedeva all'amico Timoteo la restituzione del commento di Roberto Grossatesta ai Posteriora analytica di Aristotele (una copia si trova nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, Clm, 504, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] quando il 13 maggio 1250, a Lione, in presenza dei cardinali di Curia, il vescovo di Lincoln Roberto Grossatesta fece leggere al cardinale Giovanni Gaetano Orsini una celebre requisitoria contro lo sfruttamento finanziario subito dalla Chiesa inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] sono alla base dell’approccio sia geometrico che sperimentale alla materia che va delineandosi nel secolo successivo. Roberto Grossatesta adotta infatti metodi sperimentali per indagare nuovamente alcuni punti toccati dall’Opticae Thesaurus di Ibn al ... Leggi Tutto

universitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

universitas Barbara Faes De Mottoni Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] quae habent diversos progressus essendi dicuntur unum principio, et ab hac unitate dicitur universitas una ". E Roberto Grossatesta: " unius enim universitatis quaevis multitudo unica videtur necessario reducenda ad unum radicale principium " (De ... Leggi Tutto

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] possibilità di incrocio tra le due principali forme (come avviene nel caso della traduzione dell’Etica Nicomachea di Roberto Grossatesta o in quello della Metafisica di Guglielmo di Moerbeke). Forte di questa consapevolezza, il M. precisò i diversi ... Leggi Tutto

TADDEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Parma Valeria Sorge TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo. I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] contiene, per lo più, scritti di ambiente averroistico, oltre a testi già editi, quali il Commento di Roberto Grossatesta agli Analitici posteriori (cc. 39r-50v), il De plurificatione intellectus possibilis e la Quaestio de medio demonstrationis di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ROBERTO GROSSATESTA – SOFIA VANNI ROVIGHI – FILOSOFIA, SCIENZA – GIROLAMO COTRONEO

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] quattuor ornatissimas habens facies, et in facie quolibet est porta pulcherrima valde "), dal Château d'Amur di Roberto Grossatesta, dal Roman de la Rose, dall'Intelligenza (strofa 60 ss.). Singolari concordanze sono state inoltre segnalate con ... Leggi Tutto

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] a partire dal XIII secolo. In questo tempo per i dotti neoplatonici la luce prende valore soprannaturale, e Roberto Grossatesta la considera prima forma generante del creato, finché tale indirizzo filosofico non fu condannato da s. Tommaso. Altri ... Leggi Tutto

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] -scientifiche potrebbe suggerire come sede probabile Oxford, dove quelle discipline fiorivano particolarmente, grazie all’influsso di Roberto Grossatesta. D’altra parte il suo approccio alla logica potrebbe far supporre una frequentazione parigina; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] Grande di Averroè. La prima versione dal greco in latino fu fatta, ugualmente nella prima metà del sec. XIII, da Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, e fu detta perciò translatio Lincolnensis. Essa è limitata ai primi due libri e all'inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali