• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [23]
Religioni [20]
Filosofia [17]
Arti visive [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Astronomia [7]
Letteratura [5]

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e utilizzate nel corso dei secoli XIII e XIV, è testimoniata dal loro utilizzo da parte, fra gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte. Le traduzioni aristoteliche di G. sono state edite in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] era al corrente dell'eccedenza annuale del c. giuliano (problema del resto affrontato da Giovanni da Sacrobosco, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone). Tale eccedenza egli chiama (arrotondando) la centesma, ossia la centesima parte del giorno (che in ... Leggi Tutto

Analytica Priora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Analytica Priora Enrico Berti . Opera di Aristotele, in due libri, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, tra il De Interpretatione e gli Analytica Posteriora. Tradotta [...] anonima, la quale però ebbe scarsa diffusione. Nel Medioevo gli A.P. furono commentati da maestri quali Roberto Grossatesta, Roberto Kilwardby, Guglielmo di Sant'Amore, Alberto Magno, Egidio Romano e Boezio di Dacia. Guglielmo di Luna tradusse ... Leggi Tutto

Adamo di Buckfield

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo di Buckfield Egidio Guidubaldi Francescano inglese (sec. XIII), originario della Contea di Oxford (come deducibile dalla qualifica geografica che ne accompagna il nome) questo A. va, anzitutto, [...] in bibl.), pure questi ecclesiastico e, per di più, gravitante (attraverso l'Adamo di Marsh vicinissimo a Roberto Grossatesta) nell'orbita di quella medesima ‛ scuola ' oxfordiana cui ci riporteranno anche le considerazioni che qui dovremo effettuare ... Leggi Tutto

Bartolomeo da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartolomeo da Bologna Egidio Guidubaldi Francescano del sec. XIII (morto intorno al 1294), presente a Bologna in un'epoca in cui si può porre il primo soggiorno dantesco. Documenti notarili del tempo, [...] derivazione oxfordiana in B. riscontrabile, il Tractatus de luce ci darà prova sia attraverso gli espliciti richiami a Roberto Grossatesta in esso leggibili, sia attraverso i palesi sintomi di una lezione interamente assorbita e da lì poi passata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomeo da Bologna (1)
Mostra Tutti

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] (Ugo di San Caro). Alla scuola parigina faceva da contraltare quella di Oxford, legata soprattutto al nome di Roberto Grossatesta e alla sua metafisica della luce, ma anche ai nomi di Richard Fishacre e Kilwardby. Le figure più significative ... Leggi Tutto

Elenchi sofistici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elenchi sofistici Enrico Berti sofistici Opera di Aristotele, in un libro, collocata dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è [...] più o meno contaminata con quella anonima, in numerosi manoscritti. L'opera fu commentata da Edmondo di Abington, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Boezio di Dacia, Egidio Romano, Marsilio di Inghen, Simone di Faversham e altri; inoltre fu tradotto ... Leggi Tutto

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] la simbologia della l. si avvia anche un tentativo di geometrizzazione della fisica: esempio tipico è offerto da Roberto Grossatesta, secondo il quale la l., assunta come principio formale della realtà fisica, permette di spiegare la formazione del ... Leggi Tutto

Nicomachum, Ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicomachum, Ad Enrico Berti Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La [...] graeca XX, pp. 1, 11 e 4, 17-21) e da questo trasmessa, attraverso la traduzione di Roberto Grossatesta, al Medioevo latino. Dichiara infatti Eustrazio, nella citata traduzione: " Nicomachia autem dicuntur, quia ad quendam Nicomachum prolata ... Leggi Tutto

summa

Dizionario di filosofia (2009)

summa Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] e sintetica delle dottrine concernenti un determinato campo del sapere: così, per es., la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles e la Summa theologiae di Tommaso d’Aquino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali