La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] si devono esprimere per mezzo di linee, angoli e figure, poiché altrimenti è impossibile giungere alla loro spiegazione" (RobertoGrossatesta, De lineis, angulis et figuris, ed. Baur, pp. 59-60). Questa affermazione riconduce ad al-Kindī, la cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle summe riguarda anche ambiti diversi da quello teologico; si possono ricordare la Summa philosophiae, edita sotto il nome di RobertoGrossatesta, e la Summa iuris di Enrico di Susa, entrambe del XIII secolo. Le summe più celebri sono quelle di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] a Boezio e non, come voleva il R., a un domenicano inglese (in realtà il B. alludeva al vescovo di Lincoln, RobertoGrossatesta, che non era domenicano). L'umanista aretino venne a conoscenza dell'attacco solo più tardi ed espose la propria difesa in ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di Abū'l-alīd Muḥammad ibn Rushd, noto con il nome di Averroè (1126-1198), con la concezione della l. di RobertoGrossatesta, per cui la l. è la prima forma intelligibile. Secondo Taddeo da Parma esiste una l. spirituale che si propaga nella realtà ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Metz, ma i passi che trovano un parallelo negli scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e di RobertoGrossatesta (m. nel 1253) suggeriscono una familiarità con studiosi aggiornati, forse ottenuta, secondo Carmody (1948), dalle glosse a lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e la metafisica della luce può indicare un possibile rapporto con Bartolomeo da Bologna, a sua volta influenzato da RobertoGrossatesta.
Queste citazioni mostrano quanto fosse complessa la formazione di Dante, soprattutto negli anni in cui, da libero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] prospettiva come centro della filosofia naturale, come era stata sviluppata da una ricca tradizione che andava per lo meno da RobertoGrossatesta e Ruggero Bacone a John Peckham e Witelo (degli ultimi due egli conosceva i manuali di ottica, del resto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] della vista.Il termine perspectiva è invece tipicamente scolastico e appartiene ai dotti del Medioevo che lo coniarono, da RobertoGrossatesta (1168-1253) a Ruggero Bacone (1220-1292 ca.), a Witelo (1235/1240-post 1281), a Biagio Pelacani da Parma ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] disegno. Ma in pittura, come nei rilievi e nella statuaria, la commisurazione tra le figure è un indice gerarchico.A RobertoGrossatesta vescovo di Lincoln (1175-1253; De luce) e a Tommaso di York (m. nel 1260), la cosmologia matematica suggerisce ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] all'ordine delle parole nel testo greco, forse più fedele di ogni altro traduttore del Medio Evo, fatta eccezione per RobertoGrossatesta (m. 1253); ma si è preso anche la libertà di mostrare come era padrone del vocabolario latino, anche il meno ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...