BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] completa delle vicende di B., con rinvio ai passi di Orderico Vitale, in L. R. Ménager, Les fondations monastiques de RobertGuiscard, duc de Pouille et de Calabre, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXXIX (1959), pp. 19 ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] 61; A. Mercati, Le pergamene di Melfi all'Archivio segreto Vaticano,in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 269-273; L. R. Ménager, Fondations monastiques de RobertGuiscard,in Quellen und Forschungen, XXXIX (1959), pp. 87 s. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] ., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 261, 263, 276, 279, 289; De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis, fra tris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 249-251; Guillaume de Pouille,La geste de RobertGuiscard, a c. di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 159, 291-292; Goffredo Malaterra,De rebus gestis Rogerii comitis et Roberti ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] l'ambizione di avere una sposa di più alto lignaggio indussero Roberto a ripudiare A., per motivi di consanguineità, non ben precisati G. Antonucci, il quale ha distinto l'A., moglie del Guiscardo, da un'altra A., signora di Colubraro e Policoro ed ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] tal nome sedente più tardi sulla cattedra di Rapolla e nel 1080 traslato a Bari in seguito all'intervento di Roberto il Guiscardo: l'identificazione sembra però piuttosto arbitraria; né può avere credito l'attribuzione al 1062 o 1063 di una lettera ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] modo conte di Capitanata, trovò i suoi territori in preda alla rivolta; dovette perciò chiedere, per riconquistarli, l'aiuto di Roberto il Guiscardo, nei primi mesi del 1059. Ristabilito l'ordine, l'A,, che era uno dei più potenti signori dell'Italia ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] giubio del papa per la ripresa della vita della Chiesa in Sicilia), aderendo alle richieste di A., appoggiate da Roberto il Guiscardo, gli conferma tutti i diritti di cui Palermo aveva goduto ed in particolare l'autorità sulle diocesi già in antico ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] Bisanzio, principale esponente della fazione favorevole all'impero d'Oriente.
Durante l'assedio di Bari da parte di Roberto il Guiscardo (1069-1071) ebbe intese con l'assediante, ordì o quanto meno non contrastò l'azione dei suoi partigiani, da cui ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] il titolo di conte del Principato (1058). Nello stesso anno l'A. appoggiò il fratello Ruggero contro l'altro fratello, Roberto il Guiscardo, dandogli ricetta a Scalea (Catanzaro), aiutandolo con le sue truppe e continuando le ostilità contro il ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...