L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] a Tours; poi, Eude figlio diRoberto il Forte. L'attività di questi conti era diretta a i quattro principi successivamente fecero per riconquistare il regno diNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi II fondò, nel 1398, l'università di ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ricordiamo i nomi di Riccardo Fisacre; Roberto Kilwardby (m. 1298); Rolando da Cremona (m. 1200); Ugo Ripelin di Strasburgo I protettori si cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci diNapoli ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] militare e politico, e ne incolpò democratici e repubblicani, contro i quali si scagliò con estrema violenza (L'onore dell'Austria e governo, ed egli ne provava dolore. L'annessione diNapoli gli parve una seconda Novara! La sua incomprensione dei ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] con quel re la lotta contro i Turchi, era stato arrestato per via Robertodi Ginevra, Clemente VII. Pensò dapprima a una spedizione a Roma, per fare riconoscere il suo congiunto; più tardi, quando Luigi d'Angiò, pretendente al trono diNapoli ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] . Con gli anni Settanta le idee rivoluzionarie e i nuovi concetti di meccanica e cinematica crostale della teoria della tettonica a , inoltre, la ''bretella'' fra le autostrade Roma-Napoli e Napoli-Bari, lungo le valli del Volturno e del Calore ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] ; ma ributtato a Malmantile da una compagnia tedesca, si ritirò nella Maremma e s'avviò verso Napoli, chiamato da Carlo II di Durazzo, nipote di Giovanna I regina diNapoli, la quale, dopo averlo in un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] primo tentativo i competenti seppero, di Lammermoor (Napoli 1835); Belisario (Venezia 1836); L'assedio di Calais (Napoli 1836); Il campanello di notte (1836); Betly (1836); Pia de' Tolomei (Venezia 1837); Roberto Devereux (Napoli 1837); Maria di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] fra Federico I Barbarossa e i re Normanni, subendo la signoria diRoberto conte di Loritello. Passò successivamente sotto i papi, re diNapoli per il prezzo di 35.000 fiorini. Da allora in poi gli Acquaviva (v.) portarono il titolo di duchi di Atri, ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] , ai Bizantini, accolse presto i Normanni; nel 1061, Roberto, conte di Montescaglioso, l'assicurava alla sua i periodi posteriori, vedi F. Festa, Notizie storiche della città di M., Matera 1875; G. Gattini, Note storiche sulla città di M., Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] (1481) e ritornò a Napoli; ma fu subito impegnato nella cosiddetta "guerra di Ferrara". Alleato del duca di Ferrara, mosse contro Sisto IV, unitosi ai Veneziani; ma fu battuto a Campomorto, presso Velletri, da Roberto Malatesta, capitano del papa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...