PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , con i quattromila alunni - parecchi dei quali venuti dall'estero, e in prevalenza dal vicino Oriente - che lo frequentano, con una così intensa e crescente vitalità, che non è superata se non da Roma e da Napoli. Ma la relativa piccolezza di Padova ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Loredano, in quelle di S. Ignazio, diRoberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Napoli 1907 (2ª ed., 1922); e quella di A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895.
Si vedano inoltre i principali repertorî di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Prato e Pistoia il governo diRobertodiNapoli, mentre la resistenza di Pisa durava tenace e temibile. 1308 pubbl. da L. Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), lo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . VIII era divisa in bandi, come è attestato da Agnello; Napoli nel sec. VIII adoprava i banda e i vexilla (Monum. Germ. Hist., Epist., III, pp. 616, 618). L'esistenza di molti signiferi in Italia è confermata dai capitolari carolingi (ibid., Capit ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , una lotta cruenta d'inganni, d'insidie, di congiure, di tentativi armati, di combinazioni politiche, i cui protagonisti, dalla spodestata Carlotta al pretendente Alfonso diNapoli, giocavano di reciproca astuzia per afferrare in proprio il governo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] seconda moglie diRoberto d'Angiò) e di Giovanna I si riscontrano gli esempî più cospicui di antichi di Firenze, diNapoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di Mantova, di Modena (oltre, s'intende, quello vaticano di cui si parla a parte); di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui centri del Barocco furono Venezia, Genova, Torino e Napoli; ma vanno ricordati altresì Milano, Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] quanto riguarda le confessioni religiose; i cattolici, che erano il 72 (1301), gli Angioini diNapoli trasferirono la residenza da Székesfehérvár di Buda si oppose all'avvento di Carlo Roberto d'Angiò e non gli si sottomise che nel 1307. Carlo Roberto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] quelli diNapoli iniziati nel 1811, quelli di Roma che fin dal 1817 autorizzavano a rilasciare diplomi di libero Roberto Valturio, de Re Militari, Verona 1472) che ebbe parecchie edizioni nel secolo seguente. Italiano è ancora il primo libro dove i ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] da quelli promossi dalla R. Accademia delle scienze diNapoli sul terremoto del 1783 (Istoria dei fenomeni del essere espressa dalla seguente formula
la cui k è una costante, μ e ρ hanno i valori detti innanzi. Per σ = 0,25 k diventa o,9194. E poiché ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...