. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] sovrano aragonese diNapoli. Ma poi Pirro D. B. figura tra i baroni cospiranti di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e diRoberto d'Angiò, vennero in Italia e, per i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Monfalcone, di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re diNapoli con bombardamento nel 1551 i Francesi che poi la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] , Dizionario geografico del Regno diNapoli, Napoli 1797-1805, I; P. Rosario, Dall'Ofanto al Carapelle, Ascoli Satriano 1898 segg.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, passim.
La battaglia di Ausculo. - Nel 279 Pirro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] di Cagli. I signori di Montefeltro cercarono di impadronirsene; e pare che Nolfo e i stampati negli anni 1475 e 1476 da, Robertodi Fano e Bernardino da Bergamo. Ecco l' lo morbo pestilentiale di Francesco da Siena (Bibl. Naz. diNapoli e British ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] volte distrutta e riedificata. Nel 1333 Roberto d'Angiò e la regina Sancia diNapoli, riuscirono ad acquistare per sé e discesa dello Spirito Santo, mossero i fondatori a erigere un sodalizio di pie vergini di vita mista, cioè contemplativa e ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] gli stretti rapporti mantenuti dai despoti di Arta con gli Angioini diNapoli. Arta, passata per tutte le mani contro Serse (480) e con 27 alla guerra di Corinto contro Corcira (Erodoto, VIII, 45; Tucidide, I, 46; Plutarco, Them., 24). Nella guerra ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] Dice il Villani che, allora, dal re d'Inghilterra i Peruzzi avanzavano 600.000 fiorini d'oro e da quello diNapoli 100.000, mentre il re di Francia li aveva cacciati dal regno confiscando tutti i loro beni. Le cifre sono sicuramente esagerate, e lo ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , fra cui lo stesso Celestino V, per munificenze dei re diNapoli e di potenti casate abruzzesi, per oblazioni di fedeli, i possessi terrieri e i proventi del cenobio, nonché la giurisdizione canonica e civile del suo abate, divennero grandissimi ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] sconfitti i Bizantini, Guglielmo assediò il papa e lo costrinse a quel trattato di Benevento (18 giugno 1156), che riconosceva al re tutte le conquiste normanne, cioè il reame di Sicilia, il ducato di Puglia, il principato di Capua con Napoli, Amalfi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Carafa. Valente giureconsulto, consigliere dei re Alfonso I e Ferrante I, si dimise nel 1460 per attendere all'ufficio di "lettore di diritto civile e canonico", nell'Università degli studî diNapoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. Fu ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...