Cantante, di famiglia toscana, nata a Monza il 17 agosto 1864. I suoi genitori facevano professione di cantanti. Esordì nel 1880 a Napoli, nel teatro del Fondo, nell'opera Tutti in maschera del Pedrotti, [...] Mascagni. Il suo intuito artistico e l'efficacia drammatica la fecero spesso scegliere come prima interprete di opere nuove. Sposò il celebre tenore Roberto Stagno, da cui ebbe la figlia Bianca anch'essa cantante. Ritiratasi dalle scene nel 1911 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] XXXVI (1935), pp. 47 ss.; G. M. Monti, Da Carlo I a Robertodi Angiò, Trani 1936, pp. 3 ss.; H. Hirsch, Konradin. pp. 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin, das ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Pietro, Roberto de Cornay in Romagna, Gentile di Sangro nella Marca d'Ancona). Anche il senatore di Roma era persona di fiducia del re: Robertodi Suessanum, a cura di A. A. Pellicia, in Raccolta di varie croniche...,I, Napoli 1780, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , fu redatta dal G., assistito da Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori.
Ridolfi (p. i Moreni di Vignola, in Rinascimento, XXXIII (1992), pp. 167-181; V. De Caprariis, F. G. dalla politica alla storia, Napoli-Bologna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] , un memorandum che il grande studioso inglese e vescovo di Lincoln, Roberto Grossatesta, aveva poc'anzi consegnato a tre cardinali e nei pressi della basilica di S. Pietro un palazzo e una torre e comprando dei vigneti.
I. IV morì a Napoli il 7 dic. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] ca. (Bloch, 1986, I, pp. 82-88).Per i danni subiti da Montecassino Roberto il Guiscardo e dalla sua consorte e anche da Mauro didi arte medievale, 3), Roma 1991; G.M. Iacobitti, S. Abita, La basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis, Napoli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli A. duchi di Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo II di Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di Provenza. A Carlo III erano succeduti sul trono diNapolii suoi figli Ladislao ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] -39; Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di R. Natale, I, 1, Milano [1971]; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Studi in onore diRoberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; id ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il Regno diNapoli. Nella sua lettera di risposta (7 febbraio) Carlo V incolpò di quella scelta i cattivi consiglieri da Capo e Roberto Acciaiuoli e con quello veneziano. Il 22 maggio si arrivò così alla stipulazione della lega di Cognac, tra C ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
diRoberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ), I "cicli brevi" nell'istruzione superiore: esperienze straniere in una prospettiva italiana, Milano: Angeli, 1986.
Moscati, R. (a cura di), Chi governa l'Università? Il mondo accademico italiano tra conservazione e mutamento, Napoli: Liguori, 1997 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...