RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] e numerosi documentari.
Di questa produzione restano degni di nota I bersaglieri della signora (1946), dedicato ai pensionati dell’ospizio milanese della Baggina, Barboni (1946) che vinse un premio alla Mostra di Venezia, Strade diNapoli (1947) e ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] e fra' Roberto da Lecce. Nel 1472 si ammalò di gotta (come egli Napoli, alternando frequenti dimore in Puglia a numerosi viaggi nella capitale partenopea, dove le sue arti mediche erano particolarmente apprezzate alla corte aragonese di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] napoletana l'abbazia di S. Michele a Procida, di cui era commendatario Roberto Bellarmino.
Morì a Napoli il 14 febbr in honorem Anselmi M. cardinale Albareda, I, Civitate Vaticana 1962, pp. 276 s.; Storia diNapoli, [Napoli] 1967-74, ad indicem; R. ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] dall'atabeg di Mosul, Kerbogha. Nello scontro i cristiani portarono con sé la sacra lancia di Longino, la preziosa reliquia recentemente ritrovata ad Antiochia; il contingente italo-normanno, sotto la guida di Boemondo e diRoberto filius Gerardi ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] diNapoli, per poi passare all'Accademia di Modena, da cui uscì, nel 1893, destinato alla guarnigione di nel decennio 1925-35, tra i quali opere di Cadorna, A. Salandra, G. di scrittore.
Così, se nella serie di interventi dedicati a F. De Roberto ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] di Venezia e alla Donatelliana diNapoli, vincendovi la medaglia d’oro per In Piemonte; fu alla Nazionale di Bologna del 1888 con cinque opere (Mattino fra i monti, Pioggia nel porto di Genova, Scalo di artista».
Nel 1952 Roberto Longhi lo avrebbe ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] critici nel 1952 – ma anche alla città diNapoli che vedeva vivificata dal nuovo rigore e impegno impressi dall’ambiente crociano. Dopo un ciclo di conferenze a Madrid, Russo pubblicò da Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. e ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Roberto Melli, teorico del tonalismo, espose, tra le altre opere, la già citata Morte di un giovane (1933-34) e I 1963 al 1966 insegnò Decorazione all’Accademia di belle arti diNapoli, nel 1967 vinse la cattedra di Pittura a Palermo e dal 1969 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , Giovanni Antonini, Ottavio Dantone e Roberto Gini, oppure direttori come Riccardo Muti e la musica napoletana del Settecento: L’opera a Napoli nel Settecento, in Storia dell’opera, a cura di A. Basso, I, Torino 1977, pp. 237-332; A. Planelli, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Roberto Bellarmino nella chiesa del Gesù (1623-24) per poi passare al fianco di G.L. Bernini all'esecuzione di Strazzullo, La real cappella del Tesoro di S. Gennaro. Documenti inediti, Napoli 1978, pp. 69-75, 169 s.; I. Lavin, Bernini e l'unità delle ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...