COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] protette da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l . 48; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, Roma 1969, pp. 280 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di ruote dentate azionate a braccia.
Ancora, va ascritto al G. il restauro della sede della Zecca napoletana, fondata da Roberto ; Il palazzo reale diNapoli, Napoli 1987, pp. 50, 52, 55, 59, 98, 100; G. Doria, I palazzi diNapoli, Napoli 1992, p. 92 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di far venire allo scoperto le trame dei fratelli Sforza contro la reggente e il duchetto: in seguito alle confessioni estorte al prigioniero, gli Sforza e Robertoi rapporti con il re diNapoli, a causa anche degli orientamenti antiaragonesi di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] i rapporti diRoberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con Benevento, su cui non esercitarono mai alcun diritto di del Borgia. La controversia pubblicistica con il Regno diNapoli raggiunse allora il culmine: numerosi pamphlets furono diffusi ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storia dell’arte all’Università diNapoli; nel contempo, su sollecitazione della famiglia, contraria al ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré diNapoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di Luis Gonzaga por el cardenal beato Roberto Bellarmino, S. I., in Estudios, XXXII (1927), ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] autore, la novità Tutta la verità di F. De Roberto (teatro Sannazaro diNapoli, 23 nov. 1921). Il 1º nov. 1943 (G. Michelotti, L.C., l'ultimo romantico);L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 591 s.; F. Liberati, L. C. (biografia aneddotica ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (la Belcanto Foundation di Chicago e quelle finanziate a Busseto dalla Fondazione Maria Mezzanzana Ziliani e a Parma dalla Fondazione Toscanini), in cui si perfezionarono nomi illustri come i tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] du seigneur de Brantôme, IV, Paris 1787, p. 265; Lettere inedite di Bernardo Tasso a F. S. principe di Salerno, a cura di A. Panizza, Trento 1869; B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. 40 s.; L. Cosentini, Una dama napoletana del XVI secolo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] diNapoli, un cui antenato Roberto, del ramo di Caiazzo, per meriti militari era stato investito dallo zio Francesco Sforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di contro i Farnese ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...