Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , esposto con successo nel 1875 alla Promotrice diNapoli (Milano, Museo del Risorgimento).
Ritornò a Gazette des beaux-arts, XXX (1884), p. 92; P. Levi, Il secondo Rinascim., I, Roma 1884, pp. 270 55-, 433; G. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Lombardia 1994, ad ind.; G. Appolonia, Vizi, vezzi e virtù di cantanti donizettiani, in Donizetti e i teatri napoletani nell’Ottocento, a cura di F. Mancini - S. Ragni, Napoli 1997, pp. 229-231; A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] avanzata del gruppo antigesuitico che si opponeva alla beatificazione diRoberto Bellarmino. Alla morte del card. Corradini, al quale accattivarsi le simpatie di quella corte e dei Borboni diNapoli; ma Vienna gli preferiva i cardinali Sagripanti e ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] , professore di anatomia (nonché fratello di Giuseppe) e Roberto Bonfanti, canonico pistoiese. Con i due, vedano: Carteggi di Vittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani diNapoli ed altri ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Roberto il Diavolo). All’inaugurazione della stagione di Carnevale del Regio di Torino, il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna diNapolidi ha appena cominciato a tenerla. I suoni sono limpidi e stagliati come ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] la precoce perdita di entrambi i genitori.
Nonostante la prematura morte del padre (1921) portò avanti gli studi, lavorando nel contempo, e nel 1930 conseguì a pieni voti la laurea in giurisprudenza presso l’Università diNapoli. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , Los ingenieros militares de Flandes a España (1691-1718), I, Barcelona 1993, p. 307; M.R. Pessolano, Il porto diNapoli nei secoli XVI-XVIII, in Sopra i porti diNapoli, II, Il Regno diNapoli, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993, pp. 107 s.; A ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] greco moderno della Dottrina cristiana diRoberto Bellarmino pubblicata a Roma nel buste presso l’Archivio di Stato diNapoli, è andata distrutta publiés par des Grecs au XVIIe siècle, Parigi, 1894-1903, I, pp. 104-108, 309-315, 348, 467-478; II ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] diNapoli dove nelle due settimane di cartellone il seguito di pubblico crebbe a dismisura. Ad aprile I 1984) firmato insieme a Roberto Benigni, nuovo campione di incassi, caratterizzato da un continuo gioco di smascheramenti dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] e dei Sapienti, ambasciatore alla Curia pontificia (1335), a Napoli alla corte diRoberto d’Angiò, a Firenze (1350), a Milano (1351 potesse consumare nell’uso, quali che fossero i temi, i luoghi, i tempi. Si definiva così la configurazione del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...