FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella diNapolidi Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] corpo di spedizione.
Ritornato in Italia nel marzo 1889 fu assegnato al comando del corpo d’armata diNapoli; due bel suol d’amore 1860-1922, I, Milano 1998, ad indicem; P. Tocci, I marescialli d’Italia e i marescialli dell’Impero, in Studi storico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] divertissements diRoberto il diavolo di G. Meyerbeer e in Ondina di A. Cortesi, elettrizzando il pubblico per la disinvoltura con cui riusciva ad eseguire i più difficili passi. In autunno si produsse trionfalmente al teatro della Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] allora soprintendente archivistico diNapoli, il F. indica i principali giacimenti documentari i primi sono notevoli Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere alla corte diRoberto d'Angiò, I due amici del Petrarca: Giovanni Barrili e Barbato di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo diRoberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Robertodi Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 154-158; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] . del diritto penale italiano, IX (1909), pp. 373-972; i Principi di diritto penale, I-II, Napoli 1910-1912, rimasti incompiuti; parimenti incompiuti i Principi di procedura penale, I, Napoli 1914.
L'opera dell'A. fu ampiamente conosciuta, tradotta e ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] della Lega contro i Veneziani. A capo dell'esercito della Lega, egli respinse nel Bresciano Roberto Sanseverino spingendosi fin sotto le mura di Verona. Dopo la pace conclusa in Venezia il 7 ag. 1484, A. poté ritornare in Napoli, dove trovò il ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] 1897, Aversa 2005; L. Demofonti, I rapporti tra Stato e Chiesa a Napoli durante i primi anni dell’episcopato di Guglielmo Sanfelice (1878-1887), in Culture e libertà. Studi di storia in onore diRoberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi - M. Moretti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo diRoberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] A seguito di questa scelta rinunciò alla sua parte dei beni familiari in favore dei quattro fratelli (Orazio e Roberto, nati I ambasciatore, con l’incarico di portare al viceré spagnolo diNapoli, a quello di Sicilia e al gran maestro di Malta ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] la terza edizione, rifatta, con il titolo I principi del diritto penale applicati al Codice italiano, fu stampata a Napoli nel 1891). Con tale opera si presentò nel 1857 al concorso per la cattedra di diritto e procedura penale nell'ateneo napoletano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...