EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] del re diNapoli anche Giovanni Pontano (ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli a Venezia, nelle sue funzioni di segretario ducale, autenticò una lettera del condottiero Roberto Sanseverino (ibid., p. 301) ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] gravemente, tanto da spingere Roberto d’Artois, vicario del Regno diNapoli, a predisporre l’appropriazione demaniale 335; G. Sangermano, Adenolfo d'Aquino, in Enciclopedia federiciana, Roma 2005, I, pp. 7 s; E. Cuozzo, Tommaso II d'Aquino, ibid., II ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] nell'opera di C. Pedrotti Tutti in maschera, rappresentata nell'autunno 1880 al Teatro Nuovo diNapoli, riportandovi un del ruolo di Santuzza nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni, accanto al tenore Roberto Stagno, al Teatro Costanzi di Roma. La ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1 di campo dell'erede al trono, Vittorio Emanuele, principe diNapoli. del presidio di Torino il 1º marzo 1897 (dattil.); altre notizie desumibili dal Fondo Roberto Brusati; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] , lasciarono la città rientrando a Napoli (1405).
Due anni dopo, il 17 febbr. 1407, cadeva in Teramo vittima di una congiura orditagli contro dai fratelli Enrico e Roberto Melatino, per motivi, pare, di vendetta privata, lasciando tre figli: Antonio ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] 1903 la compagnia di Teresa Mariani mise in scena al Teatro Fiorentini diNapoli, con discreto soggetta a scivolare.
Da una novella diRoberto Bracco, La principessa, il B L'attività cinematografica del B. non varcò i confini del cinema muto; anzi si ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] (che la governava per conto del fratello Roberto, re diNapoli), e termina con le parole "inchoatum in L'Ars nova italiana del Trecento, II, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 187-202; I. Adler, Fragment hébraïque d'un traité attribué à M. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] , sottoscrizioni in cui il B., rappresentato da Beccario Beccaria, è qualificato "signore di Pavia".
Nel 1333 il B., col padre e i fratelli, si collegò con Roberto, re diNapoli, con i marchesi Spinetta e Corradino Malaspina contro il re Giovanni ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di Nino da Lucca, figlio a sua volta di Dino detto Veneziano degli Obizzi, dopo esser stato al servizio della regina Giovanna IdiNapoli figli (12 secondo una dichiarazione d’estimo), tra cui Roberto (chierico a Ferrara nel 1438), Tommaso, Ludovico, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 'invasione, pare, dallo stesso Ferdinando IdiNapoli, alleato di Sisto IV contro Firenze.
Il 22 di sole 7 squadre affiancato dal figlio Bernardino a capo di 3. Dopo un vantaggioso impiego nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...