CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] in costruzione.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese, a cura di A. Trinchera, I, Napoli 1866, 1-2, ad Indicem, sub voce Ascoli, vescovo di; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura diI. Ciampi, Firenze 1872, p. 424; Mathiae Corvini Hungariae ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] dell'elezione da parte dell'imperatore, che consegnò al papa i simboli dell'autorità apostolica, l'anello e il manto 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re diNapoli, Roberto d'Angiò. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] , tutti quindi "ateisti". Nella quinta, a Roberto Filadelfò (il Valletta), si oppone decisamente alla diNapoli dal 1679al 1699, a c. di N. Nicolini, II, Napoli 1930, pp. 200 s.; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] ai quali soleva proporre come rimedio infallibile di tutti i loro malanni sia materiali sia spirituali la ecclesiastico. Diventerà in breve tempo provicario generale della diocesi diNapoli, della quale avrà il governo effettivo. Rapporti molto ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di miracoli attribuiti al vecchio "spirituale" inviata a G. da Robertodi Mileto.
La morte dii della Biblioteca nazionale diNapoli, II, Grottaferrata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] a Mare diNapoli.
Anche nella sua città natale, ebbe numerosi incarichi ed onorificenze: nel 1705 era tra i consiliarii del Comune, nel 1710 tra i praesides derelictorum, nel 1711 tra i milites procuratorum e nel 1712 tra i provisores Communis ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] . La sua autorità andava oltre i confini della provincia, essendogli confidata anche la giurisdizione di Sonnino (fino a quel momento sotto il distretto di Terracina). Le autorità confinanti del Regno diNapoli (colonnello Francesco De Franchis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] a cura diI.M. Pou di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 306-308; Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale diNapoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] la regina Giovanna si apprestava a riconoscere come papa Robertodi Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 80; L. Boglino, La Siciliae i suoi cardinali, Palermo 1884, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Archivio di Stato diNapoli, Monasteri Soppressi, 690, cc. 200-201v; Kaeppeli, 1962, p. 319).
Nel 1300 Carlo II d’Angiò affidò a Pietro una delicata missione in Ungheria per far riconoscere i diritti alla Corona ungherese di suo nipote Carlo Roberto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...