GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] cittadino si impegnò nello stesso anno a far desistere il vicario di re RobertodiNapoli dal molestare i beni e gli uomini del G. in Romagna e specificamente nel castello di Modigliana. Nel 1315 il G., avendone avuta richiesta, inviò nuovamente un ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di 13 anni e Lisabetta di 8 mesi, risulta nullatenente. L'impresa commerciale diNapoli era finita per la morte di Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera diRoberto lega con il re di Francia senza compromettere i rapporti con la ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] la quale avrebbe dovuto essere educata alla corte angioina diNapoli insieme con il futuro sposo. Nell'ottobre del 1274 Carlo I mandò in Provenza Robertodi Lavena, Giacomo Cantelmo e Giovanni di Maflers per prendere in consegna la promessa sposa, ma ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco diNapoli. Superò anche questa bufera e quando, nel dicembre 1893, stretti rapporti con la S. Sede.
Furono probabilmente questi i motivi che ne fecero un personaggio chiave nel tentativo ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] i cui beni furono affittati a undicimila lire annue. Da essa ebbe otto figli, di cui il più noto fu Roberto, che ebbe l'incarico di ambasciatore a Parigi e fu amico di al 30 genn. 1720 (in realtà era giunto a Napoli il 1º dic. 1718 e ne ripartì il 29 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] ancora raggiunto l'età legittima, e poiché, d'altro canto, idi lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte dei re diNapoli ' dove erano stati inviati sin dal 1446, il Consiglio ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] e, allorché, nel 1447, il re diNapoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. Nel dicembre di quell'anno ebbe l'incarico di introdurre soccorsi a Castiglione della Pescaia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] attivo come uomo d'armi anche nell'età che per i longevi è di sfinimento. È merito del fabrianese R. Sassi aver recuperato ai suoi; trasferitosi a Napoli avrebbe militato prima al servizio di Carlo II e poi diRoberto; avrebbe infine ripreso il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Niccolò Caracciolo (di Capua), ciambellano, maresciallo e consigliere di re RobertodiNapoli, il quale aveva sposato Mattia di Giovanni di genealogia dellafam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tavv. I, III b; A. Luttrell, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] RobertodiNapoli, e il giorno seguente prestò all'imperatore il giuramento di fedeltà per un feudo imperiale di . Gregorio, Bibliotheca script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...