BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno diNapoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] 1342, capitano generale e giustiziere di Terra di Lavoro e della contea di Molise; durante i primi anni del regno della regina la prima visita del poeta a Napoli, nel 1341. Re Roberto aveva allora incaricato il B. di recarsi a Roma per incoronare in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito diRoberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] " (cf. Jahn, p. 439).
Dal matrimonio diRoberto, conte di Lucera, e Gaitelgrima nacquero, oltre ad E., tre di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 12, pp. 18 s.; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] un diploma del gennaio di quell'anno, in cui egli e i suoi fratelli, Adelina e Roberto, come conti di Buonalbergo donarono al monastero di S. Sofia di Benevento le chiese di S. Lorenzo Martire, di S. Lucia, di S. Marco e di S. Maria, nel Beneventano ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] era stata privata dalla designazione diRoberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una situazione umiliante, il viaggio che sua madre, la regina Elisabetta, fece a Napoli per aiutarlo (luglio 1343-febbraio ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] un nuovo contratto di soldo. Per definire i termini di esso il B. si recò nel 1467 a Napoli, dove ritornò ancora nel 1470. Il marchese era stato assunto congiuntamente dal duca di Milano e dal re diNapoli che però tentarono sempre di scaricare l'uno ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] II prima e diRoberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re diNapoli. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] .
Fonti e Bibl.: G. Casanova, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I, p. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; Saggio di poesie di G. Passeri fra gli Arcadi Talisio Nidemio, Napoli 1766, pp. 137-1393 173-202; B. Croce, Un amico ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Ferrante. Il tentativo pontificio in soccorso dei baroni fallì però completamente: il re diNapoli non aveva alcuna intenzione di ritornare sui processi imbastiti contro i ribelli in fretta e furia, il primo dei quali, con l'annessa sentenza ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] di espansione territoriale nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principe di Capua e a Roberto conte di e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 s.; W. Schütz, Catalogus comitum. Versuch einer ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] 14 e 87 (ex 116); Carte Strozziane, I serie f. LXX, n. 30, LXXI, n. 10, LXXII, n. 76; Trentasette lettere di F. Babbi, agente mediceo alla Corte diNapoli al duca di Firenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di F. Palermo, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...