BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] il Gonzaga replicò il 26 apr. 1527, ordinandogli di far conoscere la sua buona disposizione a scendere in campo contro i lanzi, a condizione di esserne autorizzato nientemeno che dal viceré diNapoli, don Ugo de Moncada che aveva concluso una tregua ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] un corrispondente compenso nel regno diNapoli o nel ducato di Milano.
Ma la morte dell'A., avvenuta il 20 ott. 1545, interruppe le trattative.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. Il; G. B. Adriani, Historia de' suoi tempi, Prato 1822 ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] donò a F. un giardino nei pressi diNapoli) e soprattuto con la nomina diRoberto de Cabanni a conte di Eboli e gran senescalco del Regno.
L'influenza di F. nei primi anni del regno di Giovanna I dovette, dunque, essere considerevole. Ne è indizio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] da Giovanni XXII su pressione del re diNapoliRoberto d'Angiò, perché, secondo gli accordi p. 161; E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 164, 273; II, pp. 258, 290; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] , pronunziò un fiero intervento, nel quale tuonò contro i poteri eccessivi e la troppa autorità concessi in campo militare al conte di Battifolle, Guido Guidi, vicario nella città in nome del re diNapoli, cui era stata commessa, fin dal 1313 e ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] di alcuni potenti feudatari, come Ruggiero Sanseverino, Fulco di Puyricard. e Robertodi Laveno I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] Roberto Orsini, figlio del conte di Nola, e al suo posto nominò il C.: questi il 13 ottobre si trasferì a NapoliNapoli 1580, I, 2, pp. 193 s.; C. Tutini, De Maestri Giustizieri del Regno diNapoli, in Discorsi da sette officii ... del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] ; G. A. Summonte, Dell'historia della Città e Regno diNapoli, II, Napoli 1675, p. 243; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, p. 140; Id., Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò dal 6 ag. 1252 al 30 dic ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] sua opera riportano sempre il cognome "Cambanis". Dubbia è la sua discendenza da Roberto de Cabanis, gran siniscalco della regina diNapoli Giovanna I d'Angiò.
La prima notizia sicura di lui risale al 1435, quando si recò a Digione per comunicare a ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe diRoberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, I, p. 4; II, pp. 179-180; IV, ibid. 1926, p. 107; P. Onnis, L'abolizione della Compagnia di Gesù nel Regno diNapoli, in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), pp ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...