FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] 'imperatore Robertodi Baviera per riprendere la guerra contro Gian Galeazzo Visconti. Partito per Roma il 16 aprile, ne ritornò il 14 luglio, poco prima che la Signoria fiorentina decidesse di interrompere le trattative con il papa e il re diNapoli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] estraneità della Repubblica agli intrighi diRoberto Sanseverino.
Malgrado tutti i suoi meriti, quando il 6 Itinerari degli agenti diplcmatici veneti a Napoli dal 1450 al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del Banco diNapoli, IX-XII (1955-1956), pp ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. 116 s.; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo, figlio di re Roberto, negli anni 1326 e 1327(docum. angioini dell'Archiviodi Napoli), in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] 'offensiva contro Roberto Sanseverino, capitano generale pontificio, tenendo però sempre presenti le norme di prudenza che la fiducia di cui essi godevano presso il sovrano.
I contrasti fra Innocenzo VIII ed il re diNapoli andarono acuendosi negli ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] , 4087, 4088; P. Usimbardi, Istoria del granduca Ferdinando I de' Medici, a cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, X (1880), p. 16 dell'estr.; Memorie e documenti sulla storia del Regno diNapoli dall'anno 1522 al 1667 raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] di Giulio da Varano e poi diRoberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di spedizione veneziana nel Regno diNapoli, a seguito degli accordi del gennaio 1496 con i quali la Repubblica si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] diNapoli, da cui fu nominato governatore della Basilicata e poi di Abruzzo; e da ultimo fa chiamato da re Roberto d'Angiò al suo fianco col titolo di gran ciambellano.
La fortuna economica didi storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1955, I, ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] F. Coccioni, l'A. fu processato per direttissima (21 luglio) dal Consiglio di guerra diNapoli sotto l'accusa di diserzione di fronte al nemico e tradimento verso lo stato. I suoi tre compagni furono condannati, ma egli, difeso dall'avv. L. D'Egidio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di giustiziere degli scolari dello Studio diNapoli, appannaggio tradizionale dei Bonifacio, sin dai tempi della regina Giovanna II d'Angiò.
Le fortune del B. crebbero, ulteriormente durante i ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] delle Marche Robertodi Castiglione, attestato in questo ufficio fino al dicembre 1242. Il suo compito di difendere l'egemonia p. 36; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; M. Ohlig, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...