ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] s., 257; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castel nuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 137 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 2 s., 9, 44, 464, 640; M. Schipa, Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] dalla regina ad Asti, insieme con i conti di Cerreto e di Sant'Angelo, con Roberto Orfino da Nola e altri quaranta delle provincie merid. d'Italia, II, Napoli 1875, p. 108;L. Gayet, Le grand schisme d'Occident,I,Paris-Florence-Berlin 1889, App., p. ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno diNapoli, dove diventò falconiere [...] carica Luca Sanseverino e Roberto Orsini.
Con l' diNapoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del Regno diNapoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona Re diNapoli,Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] di Caggese si svolse all’insegna di un dichiarato ‘meridionalismo’. L’esito storiografico più impegnativo di questa sua vocazione civile è sicuramente il volume su Roberto la storia di Ferrante I d’Aragona re diNapoli che è del 1947 o Tra i normanni ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] i capi della congiura contro il grande ammiraglio, erano i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Robertodi Gravina, Simone e Filippo di cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, pp. 29, 78, 80 s.; F. Capecelatro, Storia diNapoli, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo diNapoli, ottenne la cessione dei diritti [...] abbazia di Montecassino, dove ebbe l'ordine di accogliere onorevolmente Roberto Orsini, che il re sperava di condurre aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, 45 s., 63, 86 s., 94, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] opera dottrinale, dedicata al cardinale Roberto Bellarmino, i Corollaria seu quaestiones theologicae praecipue in d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 322; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno diNapoli, IV, Napoli 1757, pp. ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] tra la P. e il reame diNapoli, pur conservando la P. una ben distinta e propria realtà politica e amministrativa, che persistette anche sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I): è notevole, in questo periodo, la cessione ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] della Sicilia anche ai fini di una politica espansionistica sabauda nell'Italia meridionale (i riferimenti ai precedenti storici di re di Sicilia divenuti poi, partendo da questa base, anche re diNapoli sono insistenti), quanto piuttosto per ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re diNapoli, [...] di Sarno (7 luglio 1460). Ma quando Ferrante, per tenersi amico Roberto Sanseverino, fu spinto a privarla della terra di a Napoli ai tempi di Alfonso d'Aragona, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 106-111, 116-123; L. v. Pastor, Storia dei Papi, I, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...