DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di Tinuccio il D. ottenne incarichi importanti e delicati: ambasciatore a Napoli nel giugno del 1330 per trattare la pace con il re Roberto somme che quel Comune doveva versare a Pisa. Era di nuovo tra i savi nel luglio 1345. Un segno del rilievo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] di Callisto II. D'accordo con il cardinale di S. Maria Nova, Aimerico, il F., suo fratello Leone e Roberto Venezia 1726, pp. 395-397, 400 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] di campagna e nel 1862 membro del comitato d’artiglieria.
Il 2 maggio 1868 sposò Maria Luisa Francesca (Fanny) Rogier, con la quale ebbe quattro figli (Robertodi Giovanni Passannante a Napoli Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973, ad Ind.; Id., The Frescobaldi of Florence and the king's merchant of Edward II, in Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; M. Prestwich, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di estrema resistenza, come emerge da questa significativa pagina di diario di F. Lucifero.
"Oggi ho veduto Robertodi in un'alleanza: "I termini di destra e sinistra - D. De Napoli, Il movimento monarchico in Italia dal 1946 al 1954, Napoli 1980, ad ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] VI (1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] di un appezzamento di terreno sito nel popolo di S. Biagio a Petriolo. Dieci anni dopo seguì a Napoli lo zio Lapo, ambasciatore presso il re Roberto del Libro nero, compilato allo scopo di preparare i bilanci; del Libro delle compravendite, dove ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] di Francia, ma in realtà per valutare se esistevano i presupposti per un'alleanza formale tra Venezia ed il suo re, che ambiva a Napoli. Il C. fu, dunque, incaricato di generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara; ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] che privatamente si andavano attuando fra il Moro e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, intensa si fece l' nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, pp. 163, 271; A. Fabronius, Laurentii Medicis magnifica vita, Pisis 1784, I, p. 113; ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Sicilia Guglielmo I. Non si hanno notizie di lui fino al suo arrivo in Italia, che dovette avvenire nel 1160 o poco prima. Egli è infatti menzionato da Ugo Falcando insieme con altri partecipanti alla congiura organizzata dal conte Robertodi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...