DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina diNapoli Giovanna Idi Agnese e Margherita, Giovanna di Durazzo, e del marito Roberto d'Artois accusati di aver ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università diNapoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] collegio di Nola, la candidatura dell'on. RobertoDi Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento ruolo dei prefetti è analizzato, inoltre, da A. Porro, I prefetti e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente al ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] straordinario, Roberto Maria Zeffirini di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il B. ebbe modo di ragguagliare il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante diNapoli e Innocenzo VIII, con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per i quali mancano i suoi dispacci da Roma) fino alla morte.
Negli ambienti ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] 180 ss.; E. Pontieri, Tra i Normanni dell'Italia merid., Napoli 1964, p. 172; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, p. 290 et franques émigrées en Italie mérid. et en Sicile, in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] di spicco, a far parte di una ristretta Balia di 18 persone che avevano il compito di condurre, con la mediazione diRoberto d'Angiò, re diNapoli Avignone per concordare direttamente con il papa i termini di un accordo che ponesse fine al contrasto. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Frosinone che bloccò il tentativo del viceré diNapoli, Charles de Lannoy, di invadere lo Stato pontificio. Questa battaglia gli dette fama di eccellente capitano, e non a torto, visto che i suoi cavalli leggeri ebbero parte decisiva nella vittoria ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli. Napoli 1787. I. pp. 78-80; Regesto della Cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] nella persona diRoberto vescovo di Troina e Messina, con lo scopo di limitare i poteri I.S. 2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925-1928.
S. Fodale, Stato e Chiesa dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi, in Storia della Sicilia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] i privilegi del grado. La sconfitta dei collegati e la rapida marcia di Gian Galeazzo verso la Toscana, dopo la ritirata diRoberto e la vittoria di contro Ladislao di Durazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal re diNapoli, dalle rinnovate ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...