I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli (Catalogo della mostra), Roma 1994.
L'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di Formichi sulle religioni orientali, o le conversazioni dell’affiliato Circolo filosofico con Gentile, Calderoni, Brentano, o i primi contatti che la cultura italiana vi andava stabilendo con Kierkegaard, tramite Ferlov, e con Freud, ‘via’ Roberto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] denunciare al tribunale ecclesiastico di Milano Antonio Socci e Roberto Fontolan, i due autori dell’ origini del giornale F. Leoni, «L’Osservatore Romano». Origini ed evoluzione, Napoli 1970; F. Cavalli, Nel centenario de «L’Osservatore Romano», «La ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fu ricostituito dai Robertini. Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di suo padre Roberto il Forte (866), difese la città contro i Normanni i quali già negli anni 845, 856, 861 avevano tentato di prendere la città. Nel novembre 885 essi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese diNapoli) o economico-politiche (i Georgofili di Firenze, ecc.), Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l'istituzione di un'accademia, avente per scopo di produrre in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Roberto Caracciolo, nelle sue prediche, poi raccolte nello Spechio della christiana fede, fa riferimento alle Decretali di , il Concilio diNapoli ammette anche per century, Philadelphia 1933.
Israel, J. I., European Jewry in the age of mercantilism ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] che teneva missioni nei quartieri più poveri diNapoli, o i modelli predisposti dal grande riformatore della predicazione . Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi.
Rusconi, Roberto (20095), La vita religiosa nel tardo medioevo. Fra ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] i titoli di testa di uno dei capolavori diRoberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di che racconta le vicende di una povera famiglia di saltimbanchi, traccia anche la storia diNapoli, dalle invasioni medievali dei ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] filosofo ebbe modo di discutere le sue tesi sia con Niccolò da Giovinazzo sia con i Domenicani diNapoli. Questo scambio 'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 39-52.
G. Sermoneta, Gli scolastici Ebrei alla corte diRoberto d' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...