Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] a. M. 1973.
Müller, A. W., Praktisches Folgern und Selbstgestaltung nach Aristoteles, Freiburg i B.-München 1982.
Natali, C., La saggezza di Aristotele, Napoli 1989.
Nussbaum, M. C., The fragility of goodness. Luck and ethics in Greek tragedy ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Costituzione i tempi e i modi di realizzazione di Costantino Mortati, Milano 1990; Costantino Mortati giurista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli come arbitro, Roma 1988; M.S. Piretti, Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna 2008. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] la Physica Plinii e le Deflorationes (I florilegi; 1130 ca.) diRobertodi Cricklade, nonché a revisioni filologiche ( Nicola maniscalco ospedaliero di Acri). In Germania, Meister Albrant ‒ "fabbro e maniscalco a Napoli" al servizio di Federico II ‒ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Giallo, Yangtze, Fiume delle Perle), verso i quali convergono i sistemi di affluenti per la maggior parte disposti in . Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie di lavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese Ceramics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Augusteo a Napoli (la i più importanti protagonisti della Scuola italiana si confrontano direttamente.
Al concorso più ambito, l’appalto per la costruzione del Palazzo del lavoro, partecipano varie coppie illustri di architetti e ingegneri, da Roberto ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . I film non appaiono risolti nel loro complesso, ma le parti che li compongono sono autentici brandelli di grande cinema. A volte, però, la citazione può essere menzognera e ironica: in Brewster McCloud (1970; Anche gli uccelli uccidono) diRobert ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Bicycle race (1978). I Pink Floyd, nell'album Meddle (1971), inserirono You'll never walk alone, nella quale si sente chiaramente un coro da stadio registrato durante una partita di calcio in Inghilterra. Robert Allen Zimmerman, meglio conosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Napoli, Roma, Genova e Padova. Tra i docenti si segnalano alcuni giovani di valore come Capellini all’Università di Bologna, Leopoldo Maggi (1840-1905) all’Università di a cura diRoberto Malaroda (1921-2008).
Tra gli istituti di ricerca attivi con ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] e poi ancora Verdone. Vennero aperti uffici di redazione anche a Napoli, con Roberto Paolella, e a Milano, con Guido Aristarco nr. 7 del 1964, Dziga Vertov e i futuristi italiani di Sadoul. Tra i temi trattati, sul piano tecnico-formale e sociologico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...