Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] con la Fiandra. Dopo di lui RobertoI il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), diNormandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro privilegi. Quando, l'anno seguente, il principe viola i ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca diNormandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] vita (verso il 1380) l'inglese.
Finché la Normandia rimase in possesso dei re inglesi, il francese d le Légendes de la Vierge di Adgar, la Vie de Barlaam e i Set dormanz di Chardri (sec. XII), il Joseph d'Arimathie diRobert de Boron, il Purgatoire de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] re d'Inghilterra e duca diNormandia, e fu incoronato a Westminster (27 maggio 1199). Benché i sostenitori di Arturo si fossero ribellati nell'Angiò. Filippo riconobbe, col trattato di Le Goulet (1200), i diritti di G. in Francia. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] che aveva avuti coi duchi diNormandia la contea di Alençon passò, nel sec. X, alla dipendenza del conte di Bellême. Questa famiglia dominò fino all'epoca del re d'Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi diRoberto II d'Alençon-Bellême ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] che si crede del duca RobertodiNormandia, morto nel 1134.
L'uso delle cotte di maglia quasi sole a difesa del guerriero "di qualità" durò per tutto il secolo XIII. Vennero poi in Italia, prima che altrove, i pezzi di piastra al petto, le alette ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] , che non ebbe figli dal matrimonio con Edmondo Plantageneto, conte di Lancaster; sicché, tacitate le pretese di Giovanni di Eston, discendente da Anicia, figlia minore diRoberto il Grosso, i dominî tornarono alla corona.
Furono poi fatti duchi ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] 3 luglio; nel dicembre fece proclamare re anche il figlio Roberto, per assicurare l'ereditarietà e l'avvenire della dinastia. I primi anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale Carlo di Lorena: non le armi decisero della lotta, ma il ...
Leggi Tutto
. Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, Rainulfo, Asclettino, Osmondo, e Rodolfo; [...] di Riccardo, duca diNormandia, suo signore, allorché (secondo decennio del sec. XI) giunse colà l'ambasciata del principe Guaimario IV di Normanni, e il principe Guaimario V di Salerno fu chiamato a dividere fra i loro capi le conquiste (1043). Così ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma diNormandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] si sparse la notizia che a Guglielmo diNormandia, in occasione della sua venuta in Inghilterra, era stata promessa la corona d'Inghilterra. Godwin e i suoi figli, ritornati nel 1052, cacciarono via i Nomanni, e dominarono cosi l'Inghilterra per ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] contea in dote a Gautier I conte del Vexin e Valois. I duchi diNormandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, Roberto il Pio. Verso il 1135 RobertoI, terzo figlio del re ...
Leggi Tutto