MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] un viaggio compiuto a Londra e in Scozia proprio nel 1960, ma il gruppo di opere più importanti in tal senso Arcangeli, da poco morto. I Teschi furono esposti per la prima volta a Parma nel 1975, in una mostra curata da Roberto Tassi, e poco dopo a ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Britanniche (anche se da Guglielmo I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior potere in Scozia, Galles e Irlanda fu un il fratello crociato Roberto, fu abolita con la successione del terzo figlio di Guglielmo I, Enrico I. Quest'ultimo dette ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento diRobertodi Calabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di per i Frescobaldi in Scozia. Accanto il 1367 e il 1370, a cura diI. Del Lungo - G. Volpi, Firenze ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di non indagare. Fu ferito a una gamba in Scozia e, pur convalescente, non smise di darsi da fare. Partecipò alla rimozione del marchese di fine dell’anno, prima a Roma, poi a Siena. I contrasti con il cardinale Ippolito d’Este, fino allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di Normandia, è contrario all’aiuto che la Francia fornisce alla Scozia contro i conti di Hainaut, di Gheldria, di Juliers.
Invia a Venezia come ambasciatore frate Francesco dell’ordine dei Predicatori, vescovo di Bisaccia e cappellano del re Roberto ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] I-II, Verona 1834, in cui riunì l’Itinerario scientifico, le Lettere di un recente viaggio in Francia, Inghilterra, Scozia, : Agostino Contò e Giovanni Piccirilli, della Biblioteca civica di Verona, e Roberto Mazzei, dell’Archivio di Stato di Verona. ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e la Scozia dall'altro. Anche ad Avignone i Carincioni , 348, 405; F. Bock, Roma al tempo diRoberto d'Angiò, in Arch. della R. Deputaz. romana di st. patria, LXV(1942), p. 205; A. ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] allo zio paterno Robert, che cercò di indirizzarne gli studi in compagnia di William, il L. compì il suo unico viaggio attraverso Inghilterra, Galles e Scozia, nei 'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita d'arte, II (1909), p ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] il luglio dello stesso anno vennero emanati ordini di sequestro per i beni che la compagnia possedeva in tutta l'Inghilterra, in Scozia, e in Irlanda. Nell'ottobre vennero addirittura arrestati i rappresentanti della compagnia in Aquitania, mentre si ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] pellegrino in Scozia.
Del governo episcopale del B. si possono ricordare la consacrazione della chiesa di S. Agostino avvenuta il 7 giugno 1388, la scomunica subita il 24 dic. 1390 ad opera del cardinale camerlengo per non aver pagato i "communia ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...