Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] dal trono diScozia il successore di Anna in di stato, Roberto Harley (v.), membro dell'aristocrazia terriera, discendente di antichi puritani, il quale fondava le sue dottrine politiche sull'idea di devozione personale alla Corona. Egli considerava i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale diRobertoI, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Edoardo il Confessore, re d'Inghilterra, cugino diRobertoI duca di Normandia era senza discendenza, G. seguiva con Una spedizione fatta in Scozia nel 1072 costrinse il re Malcolm, che aveva sposato Margherita, sorella di Edgar, a espellere Edgar ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] prigioniero e giustiziato nel 1305 e la Scozia si sottomise di nuovo. Ma i nuovi possessi di E. erano appena sbozzati, che Roberto Bruce, dopo essersi proclamato re, pose in fiamme di nuovo la Scozia: le guarnigioni inglesi furono massacrate e E ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , dalla creazione del mondo a tutto il 1313.
I principi si compiacevano anche di fare scrivere la relazione delle proprie imprese: per comando di Enrico II, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra diScozia del 1173-74, e un anonimo quella della ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] strinse accordi con Ferdinando Idi Napoli, assoldò Roberto Sanseverino, armò il di consigliere da Giacomo II, re diScozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ramo si spense con Arnaldo figlio di Anselmo, signore di Ronsele e di ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] re diScozia Guglielmo il Leone vi fissò la sua residenza e le concesse una carta municipale (1179), autorizzando i cittadini a commerciare liberamente. Il castello fu occupato dagli Inglesi, durante le guerre per l'indipendenza scozzese; ma Roberto ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] come per i presbiteriani diScozia, la confessione di Westminster è base della loro professione di fede. Da spesso l'antitetica mentalità dei due maggiori esponenti letterarî di esso: Robert Browne e H. Barrow: profondamente imbevuto d'idee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] soffocato con violenza.
Nel 1209 G. costrinse Guglielmo diScozia a una completa dipendenza; sottomise il potente Llywelyn ap Iorwerth principe del Galles settentrionale ed obbligò tutti i principi del Galles a prestargli omaggio (1209-11). Nel ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] nominato governatore diScozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome diRoberto III; ma il conte di Fife mantenne il rogo e sorgere, nel 1410, l'università di Sanit Andrews. I cronisti del tempo lo lodarono come un forte e ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI diScozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] Roberto Catesby, l'esecutore designato Guido Fawkes. Scoperta la congiura e puniti con la pena di morte tutti i History Stuart Period, Oxford, 1928, e le storie generali del periodo diScozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...