Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] di Douglas, e rinunziò al titolo di Angus, che fu però rinnovato al figlio predetto da RobertodiScozia, nel 1389. Diventato così primo conte di Giacomo V, riunendo in sé tutti i poteri e distribuendo le cariche fra i Douglas. Giacomo non si adattò a ...
Leggi Tutto
Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] , fu assassinato da Tommaso, conte di Lancaster. Intanto Roberto Bruce si era impadronito, uno ad uno, dei castelli scozzesi, forniti di guarnigioni da Edoardo I, salvo Stirling. E. e i suoi baroni quindi invasero la Scozia nel 1314, ma Bruce li ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di S. Ignazio, diRoberto Bellarmino e dii contemporanei il Who's Who, utilissimo repertorio annuale (1° anno di pubblicazione, Londra 1849), che è stato modello di tutte le pubblicazioni similari, come il Wer ist's? tedesco, ecc. Per la Scozia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Robertodi Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] fare le diocesi della Scozia. Non sappiamo se il nuovo cardinale si sia circondato di quel fasto, che nella cappella del castello dei Caetani, elessero all'unanimità papa Robertodi Ginevra: i tre italiani - Giacomo Orsini, Simone da Brossano, e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Addirittura, venuta meno la possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere diScozia" (il kelp, la soda , pp. 247, 346-347.
102. Roberto Berveglieri, L'arte dei tintori e il nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a Venezia dal XIII al ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Firenze, ottiene udienza da Ferdinando I, a cui dedica l'inedito De diScozia "perSpagna contra Inghilterra" sulla fine infelice didi dare in luce il Quod reminiscentur, quel volume manoscritto venne affidato per la revisione al card. Roberto ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di proposito, con quei due sovrani. Con Edoardo Ii rapporti erano stati inizialmente buoni; si guastarono però quando l'arcivescovo di Canterbury, Robert al papa, affermando che il Regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] estero: il carbone da Newcastle, la ghisa dalla Scozia e i ferri ordinari dal Galles. Oltre a tutto questo, dovuto essere abbandonato. Dapprima Robert Stephenson, ingegnere capo della ferrovia, propose la realizzazione di un ponte a campate multiple ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] diScozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Robertodi Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e di Filippo di Taranto, fratello di re Roberto d'Angiò e, in quanto imperatore-consorte titolare di Costantinopoli, di Boemia, di Navarra e diScozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...